Notiziario della Biblioteca UIL - Numero Zero - Bimestrale - Notiziario della Biblioteca UIL - Numero Zero - Bi | Page 19
Finis…
E in finis
di Loredana Pietri
Racconta la
tua storia…
Una nuova iniziativa editoriale raccoglierà i
racconti delle lotte sindacali all interno delle
fabbriche, nei luoghi di lavoro o nelle
manifestazioni di piazza.
Il Notiziario della Biblioteca UIL vuole i VOSTRI racconti
e il VOSTRO vissuto sindacale.
Siamo qui pronti a raccogliere i frutti dell'esperienza
maturata nelle vostre TESTIMONIANZE di lavoratori, di
sindacalisti per dare loro nuova voce e incanto per le nuove
generazioni.
Siete pronti a renderci partecipi dei VOSTRI ricordi di
lotta sociale? Inviatecelo a [email protected] ! Noi siamo
pronti a pubblicare il VOSTRO materiale cui daremo il
giusto risalto.
Notiziario
Della Biblioteca UIL
Pubblicazione Bimestrale
Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
Biblioteca UIL Arturo Chiari
Archivio Storico UIL
Via Lucullo, 6 Roma
ISS
[email protected]
@ copyright 2019
I testi e le foto sono proprietà dei
soggetti interessati, di libero utilizzo
all’interno dell’Organizzazione, con
obbligo di citazione della fonte per
l’utilizzo esterno.
Notiziario della Biblioteca UIL da
una idea e un progetto di
Giorgio Bertuzzi Campreciós
Quello che avete tra le mani o in punta di
mouse se avete la versione digitale, è la
prima uscita del Notiziario della Biblioteca
UIL. Si, la vostra biblioteca e la vostra
bibliotecaria mette a disposizione un
piccolo magazine a cura dell’Istituto Studi
Sindacali Italo Viglianesi che ha un unico
scopo: quello di informarvi sulle nostre
attività e di divertirvi leggendo i nostri
articoli. Niente di più sincero e spontaneo
per rendere un servizio sempre più
preciso ed attento alle necessità dei
nostri colleghi sindacalisti, degli studiosi
e dei ricercatori che cercano nelle nostre
sale il luogo ideale per poter cogliere quel momento magico per sanare
curiosità e approfondire i temi dei loro studi. E’ con grande stima e gioia
che Vi accolgo qui, sperando anche nei vostri contributi che non
mancheremo mai di porre sempre nella dovuta evidenza, consapevoli che
insieme possiamo crescere e migliorarci nella nostra amata UIL.
Benvenuti !
Pietri Loredana
Responsabile della Biblioteca UIL Arturo Chiari