Notiziario della Biblioteca UIL - Numero Zero - Bimestrale - Notiziario della Biblioteca UIL - Numero Zero - Bi | Page 14

Una storia di Antonio Destro Marco Destro Scrisse in occasione di una pubblicazione gerarchia di ruoli in base all età e all esperienza sindacale del 1999: «Le profonde (oggi tutta da verificare) ma soprattutto la trasformazioni che negli ultimi decenni sono possibilità da parte dei ragazzi di ricevere avvenute nella nostra società hanno consentito conoscenze, riferimenti, insegnamenti e valori progresso ed evoluzione, ma hanno indotto per la vita, diversi e paralleli rispetto a quelli anche molte contraddizioni. dei genitori». Fra queste possiamo individuare una minore Si ricorda inoltre la rappresentanza all'interno solidità dei rapporti interpersonali e familiari, dell'I.N.P.S. e dell'Ater di Padova. esposti alla frenesia del sistema di vita dei nostri giorni e al cambiamento dei valori. Morì Padova, dopo una lunga malattia, il 24 giugno 2008, continuando a lavorare fino alla Gli effetti si riscontrano anche nei rapporti fra settimana prima presso l ufficio di Santo bambini, ragazzi e anziani (i Stefano che lui stesso aveva creato. vecchi di una volta), fra nonni e nipoti. Il 16 giugno 2019 gli è stato intitolato un ponte Questo rapporto è stato di grande importanza nella zona artigianale tra Montegotto e Abano in passato ed ha significato normalmente, sia Terme, l unico che unisce i due comuni termali. dentro che fuori la famiglia, non solo una Note: 1- Si ricordi che Mario Saggin fu l ultimo segretario del disciolto Partito Popolare, subì per ben due volte l incendio della sua abitazione, ricostituì - su invito espresso di De Gasperi - la Democrazia Cristiana clandestina, schierò il partito a favore della lotta armata, fondò il C.L.N. Veneto, non abbandonò mai la città durante il conflitto, il 28 aprile 1945 sottoscrisse per il C.L.N. padovano l atto di resa dei tedeschi, fu componente dell Assemblea costituente e deputato del primo Parlamento Libero (1948-1953), nel 1946 fondò l Associazione Volontari per la Libertà di cui rimase Presidente fino alla morte avvenuta nel 1981. Enrico Caviglia - Diario Da una recensione di Giorgio Bertuzzi Campreciós. La letteratura storica legata agli avvenimenti dalla prima alla Le recensioni della Biblioteca UIL guerra arrivò ad essere Maresciallo d Italia durante il seconda guerra mondiale in Italia e, in fascismo. L analisi degli avvenimenti del 1943 particolare, ciò che è avvenuto dopo l 8 trova in lui un protagonista. Infatti durante la settembre 1943 è molto ampia. In questo crisi fu convocato a corte - nonostante l età contesto è interessante trovare elementi di avanzata - non essendosi lasciato coinvolgere riflessione su fatti e persone attraverso dal regime fascista. Caviglia Illustra con strumenti legati alle storie particolari o obiettività gli avvenimenti di quel periodo. personali. In questo caso è interessante Interessanti in queste memorie l analisi delle parlare di Enrico Caviglia. Nel suo Diario condizioni dei soldati italiani nel periodo bellico. 1925-1945 non solo si trovano annotazioni Si consiglia la lettura di quest opera perché, pur interessantissime, ma si scopre un uomo trattando argomenti duri e talvolta drammatici, probo, umile e umano. La sua carriera militare ha una scrittura accattivante e coinvolgente. Si lo portò ad assumere incarichi importanti. Gli trova nella serie di storia della Biblioteca Arturo furono assegnati riconoscimenti e onorificenze Chiari in Roma. prestigiose. Generale, senatore, Ministro della Pagina ! 14