My first Publication Istituto C.E. Gadda - Progetto Kart | Page 7

2 Obiettivi e tempistiche del progetto Il progetto ha previsto la realizzazione di un go-kart ad alimentazione elettrica. Lo studio, la progettazione e la realizzazione è stata effettuata su un motore elettrico (Golden Motor 5 K Modello HPM5000B High Power BLDC Motor W con relativo driver) donato all’Istituto dalle aziende partners. La progettazione ha avuto inizio nel mese di Marzo 2019 e il progetto si è concluso con la fase di collaudo presso l’autodromo di Varano de Melegari (PR) il 3 Giugno 2019. Il progetto è stato realizzato dalla Classe IV E dell’Indirizzo Professionale “Manutenzione ed Assistenza Tecnica” sotto la supervisione dei docenti Corradi, Fontana e Di Natale. 3 Metodologie didattiche 3.1 Project Based Learning Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti per gran parte dell’anno scolastico, impegnandoli nelle varie fasi di ricerca, progettazione e realizzazione del prototipo. Gli allievi hanno maturato un forte senso di responsabilità e consolidato competenze relazionali e disciplinari. Il progetto ha, infatti, consentito agli studenti di applicare le proprie conoscenze e abilità, apprendendo e consolidando nuove competenze in modo significativo. 3.2 Problem solving collaborativo Lo svolgimento del progetto ha posto costantemente gli studenti in situazioni problematiche, di fronte alle quali si è sottolineata l’importanza della definizione del “problema” al fine di individuare strategie risolutive in modo collaborativo. L’efficacia delle soluzioni identificate è stata puntualmente verificata ed eventualmente reiterata. 3.3 Service Learning” Prendendo a prestito le parole di un documento del MIUR il Service Learning “coniuga sistematicamente e intenzionalmente apprendimento e servizio; discipline e impegno solidale si integrano in un circolo virtuoso che tende alla soddisfazione di un bisogno reale della comunità attraverso l’applicazione di saperi e di competenze, consentendo allo stesso tempo l’acquisizione di nuove conoscenze e la maturazione di nuove competenze… sul campo”. Cioè si impara facendo un servizio agli altri e alla comunità; e questo ha una ricaduta positiva su tutto il territorio, il tessuto sociale e gli studenti. 3.4 Learning by doing Si impara facendo! Partendo da un tema concreto, si lavora per superare tutti gli ostacoli che si incontrano nella realizzazione del progetto e lo si fa insieme (“cooperative learning”), portando ciascuno le proprie specificità e competenze in modo che ognuno possa apprendere dagli altri integrando e assimilando competenze. 3.5 Didattica integrata La realizzazione del progetto ha richiesto un impegno multidisciplinare che ha favorito il potenziamento del pensiero critico e delle pratiche comunicative e argomentative di gruppo. In sintesi le discipline coinvolte sono: - Meccanica, macchine ed energia 7