My first Publication Istituto C.E. Gadda - Progetto Kart | Page 16
c. Competenze di Time management:
Tra gli obiettivi che hanno reso stimolante il progetto vi è stato sicuramente il rispetto dei tempi di consegna
del kart entro la fine dell’anno scolastico. Ciò è stato possibile lavorando in team in modo parallelo su più
ambiti e coordinando i vari gruppi all’insegna del progetto comune.
4.1 Competenza di organizzazione e pianificazione del progetto:
Gli studenti hanno compreso ed appreso:
- i principi che stanno alla base della pianificazione e dell’organizzazione di un progetto;
- il significato delle milestone (eventi bloccanti), pianificazione in serie e in parallelo delle attività;
- l’importanza che i due fattori hanno per la buona riuscita di un progetto.
5 Il ciclo di vita del progetto
5.1 Analisi di fattibilità
In questa fase i docenti hanno identificato assieme agli studenti l’elenco delle componenti mancanti e
necessari per la realizzazione del progetto. Dalla macroanalisi è emerso che il primo step assolutamente
necessario per potere procedere con le successive fasi è:
- sabbiatura e successiva verniciatura del telaio.
5.2 Pianificazione e fasi di progettazione
L’obbiettivo temporale prefissato (Giugno 2019) non presentava particolari criticità e si è ritenuto che le ore
di laboratorio previste da calendario scolastico fossero sufficienti a concludere il progetto nei tempi stabiliti.
Lo studio delle componentistiche del kart ha portato ad una pianificazione ben dettagliata del progetto:
1. Smontaggio kart e catalogazione dei vari componenti;
2. Sabbiatura e verniciatura telaio da parte dell’azienda “Sabbiature Fontana SNC”;
3. Acquisto parti mancanti e successivo montaggio della componentistica;
4. Collaudo del kart.
5.3 La realizzazione
La realizzazione del kart è avvenuta in diverse fasi di seguito sintetizzate:
Fase 1
16