66 viaggi libri diari idee re un vero e proprio viaggio nel tempo. Nell’ area del porto antico merita una visita la Bottega solidale di Altromercato, ora nella nuova sede dell’ Edificio Millo. La Bottega offre un’ ampia gamma di prodotti per acquisti responsabili. Qui si possono trovare le magliette di « Canzoni oltre le sbarre », il progetto dei detenuti della Casa circondariale di Genova Marassi che porta sulle t-shirt le più belle frasi dei cantautori italiani: da Battiato a Capossela, fino al corner interamente dedicato a De André.
Sempre nel porto antico non mancate di entrare nel Museo Luzzati. Chiedete di Sergio Noberini, anima sensibile che vi condurrà nel magico mondo di Lele Luzzati, che affascina gli adulti e incuriosisce i bambini. Qui, nella pancia della cinquecentesca Porta Siberia, Animazione Sociale ha festeggiato i suoi primi 40 anni. Era il 2010, c’ era ancora don Andrea Gallo che con don Luigi Ciotti animò una serata memorabile.
Nelle vicinanze è possibile fare l’ esperienza di Dialogo nel buio, mostra-percorso sensoriale dove i visitatori compiono un « viaggio » in totale assenza di luce, accettando di mettersi in una situazione particolare. A piccoli gruppi si è accompagnati da guide non vedenti attraverso ambienti bui che riproducono situazioni di vita quotidiana nelle quali occorre imparare « un altro vedere »: non si usano gli occhi, ma i sensi del tatto, dell’ udito, dell’ olfatto e del gusto.
Dialogo nel Buio non è una simulazione della cecità, ma l’ invito a sperimentare come la percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce. Organizzata dall’ Istituto per ciechi David Chiossone, si svolge su una barca ancorata nel porto. Il biglietto costa circa 10 euro.
La città verticale
A Genova mentre camminate tra i carrugi, non dimenticatevi di guardare in alto. Genova si sviluppa in altezza, con i palazzi che quasi si toccano tanto sono vicini. Ma se la città è tanto bella dal basso, lo è ancor di più dall’ alto.
Senza allontanarsi troppo dal centro si può cercare l’ ascensore Castelletto da piazza Portello e arrivare alla spianata Castelletto, anche chiamata Belvedere Montaldo. Tutta Genova è lì sotto.
Per chi si ferma dopo cena il consiglio è di dare un’ occhiata alla programmazione del Teatro della Tosse, compagnia nata nel 1975 da un’ idea di Tonino Conte e Lele Luzzati che realizza i suoi spettacoli nell’ ex Teatro di Sant’ Agostino. Questa cooperativa spesso propone nel cartellone iniziative di alto valore sociale.
Dopo molte ricerche abbiamo trovato una realtà social anche per l’ accoglienza notturna. Si chiama Al Chiostro Guesthouse Genova. Il complesso è millenario e molto suggestivo, a due passi dalla Facoltà di Architettura. Per informazioni si può chiedere al Consorzio agOrà( tel. 010 / 2091901) legato alla realtà della Locanda degli Adorno.
Se volete affidarvi a un tour operator, Viaggi e Miraggi è una cooperativa sociale con varie sedi in Italia che propone mete a contatto diretto con persone e associazioni coinvolte in progetti di sviluppo. Tra le sue proposte ha anche un viaggio a Genova.
Brunello Buonocore è responsabile delle Aree disabilità, psichiatria e carcere per l’ Asp Città di Piacenza: b. buonocore @ tin. it