My first Magazine Animazione Sociale | Page 53

4 / Anche il coinvolgimento dei servizi delle cure primarie (medici di medicina generale e farmacie territoriali) potrebbe avere effetti positivi rispetto al riconoscimento precoce del problema, a un più facile accesso ai servizi specialistici, all'adesione al trattamento. i ) Paola Bettini, educatrice professionale e formatrice, lavora a Vicenza presso il Servizio per le Dipendenze -A ulss 8 Berica: paola.bettini@aulss8. veneto.it • Arnaudo A., Reale G., P dti nelle dipendenze patologiche tra stigma e qualità della vita, in «Dal Fare al Dire», 2, 2013, pp. 3-14. • Arnaudo A., Consoli A., Reale G., I P dti nelle dipendenze patologiche. Integrazione e multidisciplinarità fra S ert e P dt i. Due pareri esperti, in «Dal Fare al Dire», 3, 2013, pp. 3-14. • Associazione Italiana Lotta allo Stigma (A ilas ), Il primo libro dello stigma, Fioriti, Roma 2006. • Balestra V., Introduzione al Cap. VII – Trattamento e cura, in Grosso L., Rascazzo F. (a cura di), Atlante delle dipendenze, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2014. • Beyrer C., Malinowska-Sempruch K., Kamarulzaman A., Strathdee S. A., 12 myths about H iv /A ids and people who use drugs, in «The Lancet», 376, 2010, pp. 208-211. • Bignamini E., Cronicità e cronicizzazione, in Grosso L., Rascazzo F. (a cura di), op. cit. • Corposanto C., Lovaste R. (a cura di), Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope. Pazienti e professionisti a confronto, FrancoAngeli, Milano 2009. • Danda M. C., Attitudes of health care professionals towards addictions clients accessing Mental Health Services: what do we know and how can this be used to improve care?, in «Journal of Ethics in Mental Health», 7, 2012, pp. 1-5. • Dipartimento Politiche Antidroga, Il Dipartimento delle Dipendenze. Linee di indirizzo e orientamenti organizzativi per l’integrazione dell’offerta e dei servizi, 2011. • Goffman E., Stigma. L’identità negata, Ombre corte, Verona 2003. • Laboratorio «Giovani e Consumi» di Vicenza (a cura di), Sostenere i fattori proattivi, non solo quelli protettivi. Se il futuro della prevenzione è anche il futuro della città, in «Animazione Sociale», 279, 2014, pp. 46-54. • Link B. G., Phelan J. C., Conceptualizing stigma, in «Annual Review of Sociology», 27, 2001, pp. 363-385. • Livingston J. D., Milne T., Fang M. L., Amari E., The effectiveness of interventions for reducing stigma related to substance use disorders: a systematic review, in «Addiction», 107, 2012, pp. 39-50. • Mortari L., Filosofia della cura, Raffaello Cortina, Milano 2015. • Mortari L., Saiani L., Gesti e pensieri di cura, McGraw-Hill, Milano 2013. • Van Boekel L. C., Brouwers E. P., Van Weeghel J., Garretsen H. F., Stigma among health professionals towards patients with substance use disorders and its consequences for healthcare delivery: systematic review, in «Drug and Alcohol Dependence», 131, 2013, pp. 23-35. BIBLIOGRAFIA