5
Body Shaming
Con l ’ esplosione dei social network si è sempre più soggetti a critiche che possono essere più o meno influenti nella vita delle persone . I social sono infatti negativi sia perché diffondono standard di bellezza irrealistici , sia perché sono il luogo dove è più facile insultare gratuitamente . Spesso queste critiche riguardano l ’ aspetto fisico , la corporatura di una persona . Possono sfociare anche in insulti , oltre che in prese in giro . In questi casi si parla di body shaming . Ma cosa significa fare “ body-shaming ”? Letteralmente , significa “ far vergognare qualcuno per il proprio corpo ”, tramite insulti e derisioni . Viene identificato come un comportamento verbalmente violento ma spesso velato per cui difficilmente viene riconosciuto come tale . Si può manifestare in diversi modi :
• criticando apertamente l ’ aspetto di una persona
• criticando l ’ aspetto di una terza persona , quindi assente
• con commenti sui social
• criticando noi stessi paragonandoci a un ’ altra persona
Il body shaming , nell ’ ultimo caso è rivolto contro sé stessi , mostra disprezzo per delle parti del nostro corpo continuando ad interiorizzare un modo sbagliato di parlare dell ’ aspetto fisico . Se spinto oltre un certo limite , questo può sfociare in bullismo o in cyber bullismo e quindi può essere legalmente perseguito come un reato . Nella vita di tutti i giorni è però considerato solo come maleducazione . Il body shaming può avere gravi ripercussioni sull ’ autostima di chi ne è vittima , portando con sé la paura del giudizio altrui , e favorendo la diffusione di disturbi mentali e alimentari .
È un meccanismo violento che legittima l ’ idea che solo certi corpi siano accettabili . Finché si continuerà a ritenere giusto e innocuo criticare il corpo di qualcuno , si sarà sempre all ’ interno di un circolo vizioso per cui alcuni standard saranno sempre legittimati . Anche se i social sono uno dei principali luoghi negativi di diffusione di questo fenomeno , negli ultimi anni sono nati proprio su queste piattaforme anche dei profili per sensibilizzare le persone su questi argomenti . Si tratta di specialisti , come Edoardo Mocini , o di persone che ne hanno sofferto in prima persona , come Giulia Paganelli , e sono dei sostegni morali per tutti coloro che affrontano questa situazione .
Federica Frisa Irene Barbagallo Carla Dovetti
5