alfabeticamente.
5. Abbinamenti per il primo turno
All’inizio del torneo a ciascun giocatore è assegnato un numero identificativo progressivo
tramite sorteggio. Quindi l’abbinamento del primo turno avverrà facendo giocare il giocatore
col numero 1 con quello col numero n/2+1, il giocatore col numero 2 con quello col numero
n/2+2, ecc... Il bianco verrà assegnato ai primi n/2 giocatori aventi numero dispari (1, 3, 5,
ecc…).
6. Procedure di abbinamento per i turni successivi
6.1 Prima operazione
I giocatori che dovrebbero giocare con il bianco, inclusi i floater da un altro SG, vengono
ordinati in base ai punti e a parità di punti in base al bucholz crescente, se il bucholz è pari si
considera l'ordine alfabetico.
I giocatori che dovrebbero giocare con il nero vengono ordinati in base ai punti e a parità di
punti in base al bucholz decrescente. Se i bucholz sono uguali si considera l'ordine alfabetico.
Vengono scritte due colonne di numeri, quindi vengono abbinate: il primo bianco col primo
nero, il secondo bianco col secondo nero, ecc.... Per esempio
Bianco Nero
5.00
7.00
7.50
14.50
18.50
15.00
13.50
12.50
11.00
9.00
Vengono poi scritti i nomi dei giocatori e si verifica solo se si sono già incontrati
precedentemente.
6.2 Perfezionamento
Se i giocatori si sono già incontrati allora il giocatore 'Bianco' è abbinato con il primo giocatore
'Nero' che non ha ancora incontrato della riga inferiore.
Se ciò avviene nell'ultima riga di un gruppo di giocatori allora viene modificata la penultima
riga.
Se ciò avviene nella riga n° K di un gruppo con lo stesso punteggio e tutti i 'Neri' delle righe
inferiori hanno già giocato con il 'Bianco n' K, allora cambieremo l'abbinamento nella riga n° K1, e so ciò non basta nella riga n° K-2 e così via.
Se il Bianco n° K ha già giocato con tutti i 'Neri' cercheremo un avversario per lui a partire dal
giocatore 'Bianco' n° K+1 fino a scendere al termine della colonna e di seguito cominciando
con il 'Bianco' n° K-1 flno a giungere al 'Bianco' n 1. L'assegnazione del colore a ciascuna
coppia verrà fatta in base alle regole apposite.
6.4 Floater
Lo scopo delle procedure di abbinamento è di accoppiare tutti i giocatori all'interno di un
gruppo di punteggio. Se ciò non avvenisse, i restanti giocatori vengono trasferiti nel gruppo di
punteggio immediatamente inferiore.
7. Trasposizione dei giocatori per soddisfare le richieste del punto 6
Se non potessero completamente soddisfare i requisiti base dell'abbinamento, si potranno
effettuare le trasposizioni n ell'ordine qui riportato:
7.1 Se un giocatore ha già incontrato tutti i giocatori del suo stesso gruppo di punteggio verrà
trasferito nel gruppo immediatamente inferiore.
7.2 Se il numero di giocatori di un gruppo di punteggio è dispari, per pareggiarlo verrà
trasferito dal gruppo di punteggio più vicino un giocatore che non abbia già giocato con almeno
64