LUCE 351 | Page 21

INCONTRI
LUCE������������������������������ uno degli architetti e designer italiani di maggior spicco nel panorama internazionale del progetto. Negli anni Ottanta ha partecipato alle avanguardie progettuali fondando ����������������������������������� ������������������������������������ Ettore Sottsass. Nel 1990, ha aperto la Iosa Ghini Associati che oggi opera a livello internazionale sviluppando progetti per grandi gruppi e developer internazionali. Ambasciatore del Design Italiano e del Red Dot Network, nel 2015 ha ricevuto il ��������������������������������

� �������� Iosa Ghini: ���������� la luce per costruire valore”

������������������������ foto / photos courtesy Iosa Ghini Associati
Ragionare sulla luce a occhi chiusi serve a recuperare la sensazione di certe situazioni, il ricordo di immagini che entrano nella propria ricerca: l’ intervista a Massimo Iosa Ghini, architetto e designer, parte così.“ Il tema della luce lo collego alla percezione che ho di me stesso e del mio lavoro. Ho sempre pensato di non essere un artista, ma poi mi sono accorto che la lettura che la nostra società dà dell’ artista mi assomiglia. C’ è questa distinzione tra l’ essere artista – uno che non è concreto – e il fare un lavoro che porta qualcosa di utile per gli altri. Un vecchio dibattito che ho trovato nel recente saggio di Nuccio Ordine( L’ utilità dell’ inutile) e mi ha dato molti spunti interessanti. Ecco, io sono sempre stato lì, su quel crinale”.
E da lì cosa ha scoperto? Che rendi di più, anche nei confronti degli altri, se porti avanti una tua attività interiore. Sono stato sempre pudico nell’ esternare questo mio lato artistico, perché pensavo: quella è una cosa mia e la tengo per me; io devo condividere, fare per gli altri. Ma, in fondo, il mestiere dell’ architetto è la perfetta rappresentazione di questo dilemma: essere artista creativo, con l’ onere delle realizzazioni. Non artista creativo e basta.
La luce quanto è importante nel suo lavoro? La luce è per sua stessa natura non materiale. E quindi si avvicina parecchio a quell’ idea di libertà espressiva, creativa, laddove la materia, invece, ti comprime. A occhi chiusi, ���������������������������������������� applicarla a un ambiente architettonico. In questo sono molto legato alla mia professione e ricerco un elemento artistico, all’ interno ��������������������������������������������� la luce per costruire valore e l’ ambiente per incentivare e armonizzare la luce.
Lampada a sospensione Spore ���������������������������� ����������������������������� trasparente. Struttura in metallo cromato / Spore S pendant lamp, Leucos 2009. Transparent crystal blown ����������������������������� structure
Ci faccia qualche esempio … So che mettendo le luci in un certo modo, ottengo un risultato molto alto e che, se le utilizzo male, ottengo tutt’ altro. Io tendo a una prospettiva ricca. Storicamente, mi vengono in mente certi lavori con la luce al neon di Lucio Fontana … Era una tecnologia allora all’ avanguardia, un semplice segno per una valorizzazione enorme dello spazio. Era un guardare la luce, non un illuminare. La luce come elemento che dà forza allo spazio perché è visibile. Altro esempio, molto più semplice, è la veletta, una mensola dentro
LUCE 351 / INTERVIEWS 19