riducendone di conseguenza i costi ; alle infrastrutture quali linee di trasmissione elettrica , acquedotti , ferrovie ( Smart Infrastructure ), dove l ’ estensione geografica può essere annullata della flessibilità di utilizzo delle tecnologie wireless . E altri settori potranno certamente beneficiare di queste potenzialità . |
||||||
LE AZIENDE INFORMANO |
Flessibilità e interoperabilità Poiché nel campo del telecontrollo non c ’ è ancora una chiara convergenza tra le diverse tecnologie a supporto delle reti LPWAN , Algorab ha da sempre sposato la filosofia dell ’ interoperabilità e della flessibilità della sua offerta . Infatti esistono varie topologie di rete ( mesh e star ), frequenze ( 2,4 GHZ , 868 / 915 MHZ , 169 MHZ ), protocolli e standard di comunicazione ( IEEE 802.15.4 , LoRaWan , NBIoT ). Ogni soluzione presenta vantaggi e svantaggi che devono essere ben valutati perché siano ottimali per l ’ applicazione specifica . Algorab è in grado di offrire sia nodi interni che esterni , con attacco Zhaga o Nema , che possono comunicare sulla frequenza 2,4 GHZ , 868 / 915 MHz oppure in contemporanea ( DualBand ), così da beneficiare dei vantaggi di entrambe le frequenze . Pur privilegiando la rete mesh , questi nodi permettono di strutturare una rete che lavori in parallelo in topologia mesh e star . Anche i protocolli di comunicazione sono utilizzati in base alle esigenze specifiche . Per applicazioni outdoor lavoriamo principalmente con IEEE 802.15.4 , LoRaWAN e BLE 5.0 , per applicazioni indoor può essere utilizzato EnOcean , mentre usiamo svariati altri protocolli standard ( ZigBee , Thred , 6LowPan , WMBus , KNX RF , ecc .) qualora fosse vantaggioso utilizzarli . Infine tutti i nodi Algorab sono aggiornabili da remoto ( OTA – Over The Air ) per installare aggiornamenti migliorativi SW e FW , ma anche eventuali evoluzioni dei protocolli e standard di comunicazione o nuove funzionalità . |
P5-IS2 Nodo standard interno |
P5-ZS2 Nodo standard ZHAGA |
|||
Certificazioni La certificazione dei prodotti diventa sempre più chiave in un mercato con una concorrenza agguerrita ma non sempre adeguatamente qualificata . Algorab è la prima azienda italiana ad avere certificato i nodi di controllo remoto secondo l ’ innovativo e recente standard globale D4i della DALI Alliance , creato per la promozione di un ’ ampia adozione della connettività IoT nel settore illuminotecnico . Inoltre Algorab è iscritta al Consorzio TALQ , che ha recentemente definito uno standard globale di interfacciamento tra i diversi elementi anche di diversi fornitori di una rete di Smart City . I prodotti Algorab , oltre alla certificazione obbligatoria CE , hanno infine ricevuto la certificazione volontaria ENEC , ente terzo che certifica la conformità a una serie di norme di sicurezza elettriche ( EN ) armonizzate . |