¶ ASSOCIAZIONI
ADI Design Museum cantiere di idee sulla cultura progettuale italiana
L ’ incontro con il presidente ADI Luciano Galimberti
di / by Jacqueline Ceresoli foto di / photos by Martina Bonetti
Aperto al pubblico nel 2021 , il nuovo ADI Design Museum , promosso da ADI con il Comune di Milano , è un cantiere dinamico di oltre 5.000 metri quadrati di superficie che ospita la collezione Compasso d ’ Oro , gli oggetti premiati dall ’ Oscar del design italiano dal 1954 a oggi . Ricavato dalle aree ex Enel di Porta Volta a Milano , il progetto dell ’ allestimento è dello Studio Migliore + Servetto Architects e Italo Lupi . La prestigiosa collezione storica di oltre duemila pezzi ha richiesto in termini di allestimento un ’ attenzione progettuale e una capacità narrativa tale da valorizzare un patrimonio che include le evoluzioni della cultura , del gusto e dello sviluppo tecnologico , in un dialogo con la realtà contemporanea fatto di mostre e occasioni di riflessione sul ruolo attivo dei musei in relazione con altre istituzioni nazionali e la società , complice la rete . Ce lo racconta in questa intervista Luciano Galimberti , presidente di ADI . e fruitore . Il design italiano da sempre non si è limitato a definire le forme del prodotto quanto ha ricercato nuove relazioni .
ADI Design Museum , aperto al pubblico il 26 maggio del 2021 , è stato ricavato all ’ interno delle aree ex Enel di Porta Volta : anche il contenitore rispecchia la cultura progettuale italiana ? Il design italiano parte ben prima di ADI . È proprio quello che ci viene raccontato in una bella installazione multimediale posta all ’ ingresso del museo , dove ritroviamo un ’ espressività dell ’ industrializzazione originale che ci racconta una cultura tanto profonda quanto raffinata del fare . Rispettare la memoria industriale presente nell ’ edificio del museo ci è sembrato quindi naturale e coerente .
Oltre alla collezione permanente , cosa propone il museo per invitare il visitatore a tornare più volte ? Un museo deve essere parte della contemporaneità , non può limitarsi a custodire le ceneri , deve saper alimentare il fuoco . In questa prospettiva il format del museo propone questioni della contemporaneità in relazione alla collezione permanente , in un dialogo costante e diretto , senza barriere fisiche ne ideologiche .
Che funzione ha la luce nel progetto architettonico e nell ’ allestimento ? La luce è sempre fondamentale , sia quella naturale quanto quella artificiale , soprattutto nel fraseggio tra giorno e sera . Il nostro museo , tra molte difficoltà , ha deciso di lasciare permeare la luce naturale e la vista da e verso la città . Una scelta impegnativa dal punto di vista tecnico , eppure una dichiarazione
Presidente , perché ADI - Associazione per il Disegno Industriale è importante e rappresenta un ’ eccellenza italiana nel mondo ? È importante proprio perché da quasi 70 anni rappresenta l ’ idea stessa di design italiano nel mondo . Una idea che sa unire le competenze di una filiera complessa , che parte dai progettisti e dalle imprese , passa dal sistema formativo e di comunicazione per arrivare al sistema distributivo .
ADI Design Museum espone la collezione storica del Premio Compasso d ’ Oro : perché questo è ancora un premio ambito nell ’ epoca del Metaverso ? Credo perché rappresenta una unità di misura dell ’ eccellenza assoluta : è un premio che per prassi scientifica e selettività è paragonabile al Nobel . È un premio istituzionale e non commerciale : in 26 edizioni abbiamo assegnato solo 360 premi .
Tra gli oggetti premiati dal 1954 a oggi , quali sono per lei i più rivoluzionari e perché ? Difficile scegliere , a loro modo ognuno degli oggetti premiati rappresenta una tappa evolutiva fondamentale nel rapporto tra oggetto p All ' ingresso , l ' installazione permanente Compasso d ' Oro , misurare il mondo , a cura di Studio Origoni Steiner / At the entrance , the permanent installation Compasso d ' Oro , measuring the world , curated by Studio Origoni Steiner
P Luciano Galimberti
18 LUCE 339 / ASSOCIAZIONI