LUCE 324 | Page 25

Head of ÅF Architecture & Design, ÅF Consultancy Group; Massimo Roj, CEO di Progetto CMR; Laura Giappichelli, Project Advisor EASME( European Commission); Nicoletta Gozo, responsabile progetto Lumière & PELL di Enea; Pietro Palladino, lighting designer. Per la stampa presenti il direttore di LUCE Silvano Oldani, Silvia Sala di Casabella, e altri importanti media, da IoArch a Luxemozione. Numerosi i partner istituzionali del congresso che hanno voluto sostenere con il loro patrocinio e collaborazione il congresso AIDI: Ministero dello Sviluppo Economico; Consiglio nazionale CNAPPC; ENEA; ASSIL; APIL; Comune di Milano; Comune di Roma; Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Accademia delle Belle Arti di Brera; le Università“ Sapienza”, Roma Tre e Federico II di Napoli; l’ Ordine CNAPPC di Roma e provincia; Ordine degli ingegneri della provincia di Roma; ForumLED Europe; Unione Nazionale Consumatori. Importante il sostegno economico di Enel X e Gewiss come“ Sponsor Gold”; A2A Illuminazione Pubblica, Acea, Arianna, Neri, Osram, Philips Lighting e Reverberi Enetec come“ Meeting Supporter”; Cariboni Group, iGuzzini Illuminazione, Iren, Performance in Lighting e UL come“ Sponsor Silver”; Posytron come“ Sponsor tecnico”. Tre sono state le sessioni tematiche dell’ atteso appuntamento congressuale al MAXXI determinate dal comitato scientifico, composto da autorevoli docenti e lighting designer
come: Laura Bellia, referente del Comitato e docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II; Chiara Aghemo, docente del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino; Carla Balocco, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ Università degli Studi di Firenze; Anna Busolini, progettista e presidente della Sezione AIDI Triveneto; Andrea Ingrosso, lighting designer e consigliere APIL; Marco Frascarolo, docente del Dipartimento di Architettura dell’ Università degli Studi Roma Tre; Alessandra Reggiani, progettista e presidente della Sezione AIDI Lazio e Molise; Maurizio Rossi, docente e direttore del Master in Lighting Design e responsabile scientifico del Lab. Luce del Politecnico di Milano; Marina Vio, progettista. Svoltasi durante la prima giornata, la sessione“ Nuove frontiere e applicazioni dell’ illuminazione: innovazione tecnologica e di approccio al progetto”, introdotta da Allan Ruberg, ha indirizzato il confronto e il dibattito sulle nuove frontiere nell’ illuminazione, partendo dall’ evoluzione della tecnologia LED e quanto essa abbia influenzato in maniera significativa il mercato e l’ offerta dei prodotti di illuminazione. In questa sessione sono stati anche affrontati i temi legati ai nuovi ambiti applicativi della luce, dalle nuove possibilità di costruzione alla progettazione. La seconda giornata del Congresso è stata aperta da Francesco Prosperetti e dalla sua introduzione alla seconda sessione tematica“ L’ illuminazione dei beni artistici e architettonici”, che ha approfondito l’ importanza di un corretto utilizzo della luce negli ambienti artistici e architettonici, che sono“ visibili” proprio grazie alla luce, poiché la luce è una materia viva e parte integrante della progettazione. Ne consegue che un suo utilizzo sbagliato può anche compromettere il rapporto tra il fruitore e l’ opera, definendo un significato espressivo e comunicativo dell’ oggetto artistico difforme da quello realmente voluto dall’ artista. A chiusura dei due giorni dedicati alla cultura della luce, la terza e ultima sessione“ L’ illuminazione nelle smart city”, introdotta da Massimo Roj, sul tema della progettazione di un’ illuminazione urbana di“ qualità” all’ interno della concezione di smart city, protagonista di una rivoluzione tecnologica senza precedenti. Città intelligenti: un modello urbano e culturale che risponde alle esigenze dei cittadini, dove la luce diventa la prima infrastruttura dello sviluppo e fornitura di nuovi servizi considerati sempre più imprescindibili, come la connettività e il telecontrollo. Oltre alla presentazione delle memorie e alle tavole rotonde, nelle due giornate romane si è anche svolta la premiazione del concorso AIDI Riprenditi la città, Riprendi la luce, di cui diamo notizie nelle pagine che seguono. Gli atti del congresso, oltre 350 pagine, sono consultabili sul sito: www. congressonazionale. aidiluce. it
XVIII AIDI NATIONAL CONGRESS SPECIAL REPORT / LUCE 324 23