¶ EPIFANIE DI LUCE
La luce e il buio nel ritratto di James Joyce da giovane
di Empio Malara
Photo © Michele Crosera
Alla vigilia della prima guerra mondiale , mentre insegna inglese a Trieste , James Joyce ( 1882-1941 ) completa il libro dei suoi ricordi giovanili . Pubblicato nel 1916 , Dedalus è il terzo libro dopo Chamber Music ( Musica da Camera ) e Dubliners ( Gente di Dublino ) nel quale Joyce descrive scrupolosamente la realtà di Dublino e di Clongowes , la città e il collegio dove visse e studiò fino ai vent ’ anni , durante il periodo di transizione dalle lampade a olio a quelle elettriche . Tra i pochi grandi temi trattati nel testo , Joyce privilegia la luce e il buio , un tema che invade il racconto dando a esso un colore , una tonalità che accende l ’ orizzonte tetro della prima metà del Novecento . L ’ indagine minuziosa della luce che Joyce compie in Dedalus ha come matrice il buio : “ Sì – afferma Joyce – non era buio che cadeva dall ’ aria . Era luce ”. E aggiunge , riferendosi a un verso del poeta Nash ( 1567-1601 ), “ Cade luce dall ’ aria ”. Una caduta della luce certo dissimile da quella messa in scena quest ’ anno nello spettacolo di video-arte presentato nel teatro La Fenice di Venezia da Fabrizio Plessi , dove , improvvisamente , dopo il buio cade una luce bianca che illumina i calchi della memoria esposti in platea sotto lo sguardo degli spettatori stipati nei palchi e stupiti dalla bellezza della luce . Joyce non vuole sorprendere il lettore , limita il suo compito alla ricostruzione fedele e distaccata , molto spesso ripetitiva ,
Fabrizio Plessi , Fenix DNA , Teatro La Fenice , Venezia 2017
Pubblicità su The Egoist per il libro di Joyce , 1917 / Advertisement for Joyce ' s book on The Egoist , 1917 dello spettacolo della luce e del buio . Da osservatore colto e curioso , educato dai Gesuiti a concentrarsi , a ripensare ai propri pensieri , Joyce usa spesso alcune parole come freddo , pallido , grigio , soffice , pesante , quieto , silenzioso , per rivelare la luce e il buio e , senza riferimenti sentimentali , anche il crepuscolo . Se si analizza la sua descrizione dell ’ aria della sera “ pallida e fredda ” che termina nella luce “ grigia ” mentre i ragazzi giocano al calcio è facile capire che la luce è la cornice del gioco , la cronaca dell ’ episodio della partita prevale sul crepuscolo : “ L ’ aria della sera era pallida e fredda e dopo la carica e il tonfo dei giocatori , la sfera di cuoio infangato volava come un uccello pesante nella luce grigia ”, scrive Joyce . Non vi è nell ’ evocazione della sera di Joyce nulla di estetistico o di nostalgico . E anche quando , raramente , Joyce si mostra sensibile alla luce , al suo calore affettivo , lo fa al condizionale : “ Sarebbe stato meglio essere nella sala di studio che non là fuori nel freddo ” nota Joyce . “ Il cielo era pallido e freddo , ma nel castello c ’ erano le luci ”, concludendo poi la frase ammettendo la sua sensazione , “ Dava calore vedere le luci nel castello ”.
EPIPHANIES OF LIGHT / LUCE 322 19