www . autoclima . it
GIORGIO MOFFA – Amministratore Delegato
Nel 1992 il gruppo industriale di Alba ( CN ) con cui collaboravo , decise di acquisire la Transicold Italia , filiale italiana di Transicold USA , facente a sua volta parte del Gruppo Carrier , che avrebbe dovuto essere chiusa a seguito di un piano di riorganizzazione degli stabilimenti fuori dagli Stati Uniti . Questo per noi avrebbe significato la perdita di un importante fornitore . La trattativa durò quasi un anno e finalmente nel 1993 l ’ azienda fu ceduta . Nacque così la Denver , ma la nostra ambizione era di riportare a nuova vita lo storico brand delle origini , Autoclima , che nel frattempo era stato venduto alla Magneti Marelli . Nel 1994 , acquisito il ramo d ’ azienda , la società tornò a chiamarsi con il suo nome originale : Autoclima . Lo scenario dell ’ automotive cambiava velocemente , fu quindi deciso che il focus di Autoclima non sarebbe più stato sui volumi ma sulle nicchie di mercato : specializzazione di prodotto e personalizzazione delle soluzioni , un mercato promettente e non
affollato come quello del primo impianto . Così Autoclima è diventata specialista nei minibus e negli autobus fino a 35 / 40 posti , nelle ambulanze , nei veicoli speciali , nell ’ agricoltura e nelle macchine movimento terra , nei mezzi per la raccolta rifiuti e nelle spazzatrici . L ’ azienda è stata anche pioniera nel segmento dei parking cooler e nei prodotti per il trasporto a temperatura controllata . Oggi è un nostro vanto affermare che tutti sistemi di condizionamento e di refrigerazione Autoclima sono interamente studiati , sviluppati e prodotti in Italia . Nel 2017 si è aperto un nuovo importante capitolo nella storia di Autoclima , con l ’ acquisizione del 100 % del pacchetto di maggioranza da parte del Gruppo Indel B , leader nei sistemi di refrigerazione . Oggi , quindi , l ’ azienda è parte di un grande gruppo presente in Italia e nei più importanti mercati esteri , dall ’ Europa alla Cina , dal Brasile agli USA . Indel B è la soluzione che Autoclima rincorreva da tempo per fronteggiare i mercati internazionali , aprendo una nuova pagina di futuro per questa storica realtà industriale italiana .
GIORGIO MOFFA , CEO
In 1992 I was working for an industrial group in Alba ( CN ) which decided to buy Transicold Italia , the Italian subsidiary of Transicold USA , part of the Carrier Group , which was to be closed as a result of a plan to reorganize plants outside the United States . For us , this would have meant the loss of an important supplier . The negotiations lasted almost a year , and finally in 1993 the company was sold . Denver was born , but our ambition was to bring back to life the historic brand , Autoclima , which in the meantime had been sold to Magneti Marelli . In 1994 , after having acquired the business unit , the company went back to its original name : Autoclima . The automotive scenario was changing fast , so it was decided that Autoclima ' s focus would no longer be on volumes but on market niches : product specialization and customization of solutions , a promising market that was not as crowded as the original equipment market . So Autoclima became a specialist in minibuses and buses up to 35 / 40 seats , ambulances , special vehicles , agriculture and construction equipment , municipal vehicles , and sweepers . The company also pioneered the parking cooler segment and temperaturecontrolled transportation products . We can proudly say that all Autoclima air conditioning and refrigeration systems are entirely designed , developed and manufactured in Italy . In 2017 an important new chapter in Autoclima ' s history opened with the acquisition of 100 % of the majority stake by the Indel b Group , a leader in refrigeration systems . So today the company is part of an international Group which operates in Italy and in the most important foreign markets , from Europe to China , from Brazil to the USA . Indel B is the solution Autoclima had been chasing for a long time to deal with the international markets , opening a new page of future for this historical Italian industrial reality .