LOGISTICA E TRASPORTI Set 2023 | Page 42

SOSTENIBILITA ’
riferisce a criteri ambientali , sociali e di governance . Entro la fine del decennio , decine di migliaia di società dovrebbero essere coperte dalla CSRD e dalla pubblicazione obbligatoria di informazioni che esulano e vanno oltre quelle esclusivamente finanziarie . Secondo l ’ eurodeputato francese Pascal Durand , relatore del testo al Parlamento europeo : “ è una nuova concezione del ruolo dell ’ impresa nella società e della logica che faceva dell ’ impresa solo uno spazio privato per interessi privati ”. Performance non finanziarie alla pari di quelle finanziarie in modo da stabilire un equilibrio tra economia ed etica , equilibrio forse troppo spesso , sino ad ora , non ricercato . Analizzare quindi l ’ impatto dell ’ attività di un ’ azienda sul cambiamento climatico , dell ’ uso delle risorse naturali , dell ’ inquinamento emesso , ma anche degli impegni assunti in termini di rispetto dei diritti umani e sociali , diventeranno di interesse pubblico , disponibili gratuitamente ( o almeno in parte ) su un ’ apposita piattaforma da istituire a livello europeo . L ’ ambizione quindi di questa direttiva europea potrebbe essere riassunta come segue : le prestazioni di un ’ azienda in materia di sviluppo sostenibile diventeranno importanti quanto i suoi risultati finanziari . La sua responsabilità sarà esaminata con la stessa attenzione , sia dal pubblico che dagli investitori . Se c ’ è un solo cambiamento introdotto dalla CSRD , è senza dubbio quello di far passare le aziende da una pubblicazione virtualmente facoltativa di informazioni relative alla loro responsabilità sociale e ambientale a una pubblicazione obbligatoria .
Le informazioni da rendicontare con la nuova Direttiva CSRD La CSRD si propone di affrontare questa
42 OGISTICA rasporti