LOGISTICA E TRASPORTI Set 2023 | Page 39

modelli di mezzo spesso ideali : “ Abilitano il padroncino in grado di assicurare la capillarità , fornendogli però tutto pronto , e molte grandi realtà li stanno adottando , tramite accordi col leaser che consegna un mezzo già dotato dei kit tecnologici : ti limiti a fare il lavoro assegnato dalla tecnologia di bordo e il committente prende il controllo sulle performance . E Geotab è un attore principale come fornitore di tecnologia e veicoli pronti all ’ uso ”. Questo modello , aggiunge Viganò , origina un importante indotto , interessando i costruttori : “ Collaboriamo coi principali OEM fornitori di mezzi al grande committente , che può comprare da loro oppure indirettamente tramite leaser un veicolo già pronto tecnologicamente , secondo i parametri aziendali . L ’ ecosistema Geotab è chiuso ma in senso positivo , cioè completo : può essere autosufficiente così come interfacciarsi anche con quello del leaser o chi per lui , dialogando con vari attori col medesimo interesse nello sfruttare il valore della connettività e dei dati raccolti con diversi obiettivi . Ad esempio , il leaser può provvedere subito al veicolo sostitutivo oppure prevenire o prevedere i guasti in anticipo grazie alle funzionalità predittive , come per la rottura delle batterie : ne monitoriamo la perdita di efficienza con algoritmi basati sui nostri 3,6 milioni di mezzi connessi , prevenendo il problema con un mese di anticipo . E in caso di guasto , si è informati in
tempo reale per abbreviare i tempi di reazione negli interventi successivi ”. Ulteriori variabili sono la sostenibilità ambientale e la capacità di ottimizzare la gestione delle flotte anche in caso di sostituzione di veicoli attrezzati , ad esempio per la temperatura controllata nell ’ ultimo miglio : il sistema integrato Geotab , basandosi sull ’ indice di operatività del mezzo , segnala i veicoli sotto o sovrautilizzati nella flotta , mentre nel Marketplace sono disponibili altri sistemi integrati che provvedono alla sostituzione rapida di mezzi attrezzati individuando altri padroncini ”. Tra le tendenze primarie Viganò segnala la citata connettività con gli OEM : “ I grandi marchi connettono da anni i mezzi sviluppando loro sistemi telematici : lavoriamo con loro in varie direzioni . Ma dialoghiamo anche coi piccoli brand che non hanno le stesse capacità per installargli a bordo la nostra tecnologia . I nostri dati sono già connessi con molti impianti di bordo OEM , tutto in ottica multibrand perché ogni marchio ha il suo portalino e noi li integriamo , mettendo a fattore comune la nostra esperienza nel raccogliere e trasmettere il dato . Il sogno è diventare un punto di riferimento inserendo il nostro software nei dispositivi OEM , contando sulla numerosità dei mezzi targati Geotab , che portano a generare algoritmi precisi e non solo a raccogliere ma a trasmettere il dato in maniera intelligente , abbattendo i costi e salvaguardando tramite appositi protocolli la sicurezza , decisiva interagendo in modo bidirezionale con gli OEM ”.
L ’ agenda in Italia L ’ agenda 2023 di Geotab è fitta anche in Italia , aggiunge Viganò : “ Il mercato nazionale dei trasporti per noi è importante , a partire dagli accordi presi con realtà importanti che permettono di mettere a disposizione già molti mezzi connessi . Le nostre soluzioni poi vengono sempre più installate : dal cronotachigrafo alla catena del freddo , con un ’ offerta di prodotto verticale , mentre si consolidano partnership con aziende specializzate ed enti competenti come FIAP ”. Altro tema dominante , un po ’ in ritardo in Italia , sarà la video telematica , conclude Viganò : “ Per motivi assicurativi ma anche di automatizzazione dei processi aziendali dove si nota ancora una certa carenza . Dalle Cam , infatti , si ricavano molti dati aggiuntivi organizzabili , ad esempio , per diminuire i consumi o la rischiosità dei trasporti . La front dash cam non solo registra cosa succede davanti ma può anche leggere i limiti di velocità interpretando la segnaletica in tempo reale , per poi analizzare meglio il comportamento alla guida . Per il resto , le sfide oggi rimangono connettività , IoT e intelligenza artificiale ”.
OGISTICA rasporti 39