LOGISTICA E TRASPORTI Set 2023 | Page 29

fa , e ha un nome : Hidrosystem . Ma procediamo un passo per volta .
Dalla costruzione alla manutenzione delle sponde Se chiedessimo ad Andrea Tinti , 56 anni , cosa si sente di essere , probabilmente la prima risposta sarebbe “ un velista ”. Patente nautica dal 1992 , quindi più o meno a 25 anni , da vent ’ anni fa regate in barca a vela . Il senso di libertà che dà il mare e la disciplina che richiede , ha in qualche modo influenzato anche la vita professionale di questo dinamico imprenditore di San Marino . “ Io nasco in Antheo , costruttore di sponde idrauliche , come commerciale Italia ed estero , e dopo quindici anni di attività la voglia di cambiare , mi spinge a fare il salto da venditore a imprenditore – esordisce Tinti , raccontandosi in questa intervista a tutto campo – Fondo così Dhollandia Italia , che organizzo per importare i prodotti della casa belga . L ’ attività funziona e ci porta a fare vendite anche in altri Paesi , centro e sud America , Est Europa , Paesi Arabi , Malta fino all ’ Australia ”. Nel 2000 altro snodo importante , in un mercato quello italiano dove il noleggio iniziava a diffondersi nel pesante ma non era ancora minimamente presente nei veicoli commerciali leggeri , avviene quello che Andrea definisce una ‘ entrata a gamba tesa ’: “ Con Onnicar e Dhollandia vinciamo la gara di Poste Italiane per oltre 1.000 veicoli , con sponda idraulica , tramite noleggio . Forse la prima gara in Europa di quelle dimensioni di veicoli commerciali leggeri vinta da un noleggiatore ”. Nel 2015 Tinti termina il suo percorso con Dhollandia e inizia a collaborare con Palfinger . “ Un incontro che avviene nel segno delle diverse competenze : Palfinger brand molto noto per le gru , molto meno per le sponde e io che quel settore conoscevo sia come commerciale sia come consulente tecnico dei vari costruttori di sponde – continua Andrea – e nel 2015 con Palfinger e Onnicar vinciamo nuovamente la gara di Poste Italiane ”.
Nasce Hidrosystem Per l ’ imprenditore è ormai chiaro che la gara si vince con una strategia diversa : non basta un buon prodotto e condizioni commerciali adeguate , serve anche un buon servizio : un servizio centralizzato di manutenzione della sponda e del furgone . Il velista sente che il vento sta cambiando : “ E ’ il 2016 quando fondo Hidrosystem con cui in un primo momento faccio produrre sponde per diffondere la conoscenza del marchio , concentrandomi però da subito soprattutto sul servizio che doveva far parte dell ’ offerta del noleggiatore ”. I noleggiatori comprendono la novità e sposano la Hidrosystem : è l ’ assistenza che va dal cliente non il contrario : “ Una mia caratteristica è sempre stata quella di fare le cose che gli altri non fanno ; quindi , se tutti fanno l ’ assistenza in officina , noi la facciamo a casa del cliente . – prosegue Andrea - Ma l ’ assistenza deve essere qualificata , per prima cosa nel comprendere tecnicamente il problema del cliente , poi deve essere in grado di risolverlo velocemente presso la sua sede . Su questa nuova concezione del servizio abbiamo fatto tavoli di lavoro con molti noleggiatori , primo tra tutti ARVAL che ne ha subito compreso la novità e l ’ importanza , appoggiandoci , e con cui abbiamo sviluppato interessanti sinergie ”. Così nella sede Hidrosystem di San Marino nasce un call-center di pro-
OGISTICA rasporti 29