LOGISTICA E TRASPORTI Set 2023 | Page 23

Le immatricolazioni dei mezzi pesanti per il trasporto merci nel 2022 hanno registrato un calo del 6,4 % rispetto al 2021 con solo 21.524 nuovi mezzi
(+ 30,4 %), Friuli-Venezia Giulia (+ 8,4 %), Sardegna (+ 14,1 %) e Valle d ’ Aosta (+ 19 %). I cali delle altre regioni vanno dal -0,9 % del Veneto al -41,2 % della Basilicata . Il dato italiano è in controtendenza rispetto alla crescita media dei Paesi Ue , dove le immatricolazioni sono aumentate del 6,5 % rispetto al 2021 . I Paesi che hanno registrato una maggiore crescita sono Francia (+ 2,3 %), Spagna (+ 13,6 %) e Regno Unito (+ 13,4 %). La Germania , Invece , segna un calo dello 0,9 %. Anche il settore nazionale del trasporto persone mostra un importante segnale di decrescita ( - 10,5 %), con 3.728 mezzi immatricolati nel 2022 a fronte dei 4.166 del 2021 ; un simile scenario si riscontra anche a livello locale , andando dal -2,8 % del Veneto al -64,2 % dell ’ Abruzzo . La Puglia è l ’ unica regione in pari rispetto al 2021 . Le regioni in cui le immatricolazioni sono aumentate sono solo 7 : Lombardia (+ 27,9 %), Emilia-Romagna (+ 0,6 %), Toscana (+ 84,5 %), Friuli-Venezia Giulia (+ 8,2 %), ma soprattutto Marche (+ 116,2 %), Sardegna (+ 211,9 %) e Molise (+ 410 %). In calo anche le immatricolazioni di autobus nell ’ Unione Europea , anche se qui il dato si attesta a -5,1 %. tata a livello geografico che va letta e interpretata . Se da una parte rimangono i mali storici , quale l ’ eccessiva anzianità del parco circolante , dall ’ altra va comunque rilevata una tendenza positiva per quanto riguarda i mezzi più recenti , meno inquinanti e più sicuri .
Immatricolazioni Le immatricolazioni dei mezzi pesanti per il trasporto merci nel 2022 hanno registrato un calo del 6,4 % rispetto al 2021 con solo 21.524 nuovi mezzi . Tutte le regioni seguono la scia nazionale ad eccezione di Lazio (+ 5,5 %), Trentino-Alto Adige (+ 2,2 %), Marche (+ 10,5 %), Calabria
Alimentazione Per quanto concerne l ’ alimentazione , la situazione nazionale del parco circolante per il settore trasporto merci nel 2022 rimane pressoché invariata rispetto all ’ anno precedente . Il gasolio continua ad essere predominante ( 90,8 % in leggero calo rispetto al 91,3 % del 2021 ) seguito da benzina e metano ( che rimangono stabili a 4,6 % e 2,2 %). Si nota una crescita , seppur timida , delle alimentazioni alternative : la combo benzina e gas liquido segna un lievissimo aumento ( 1,4 % rispetto a 1,3 %), così come elettrici e ibridi ( rispettivamente allo 0,3 % e 0,8 %). Tra le regioni con più mezzi elettrici , passa in testa alla classifica la Valle d ’ Aosta ( 2,1 %), sorpassando il Trentino-Alto Adige ( che passa da 1,3 % del 2021 a 1,7 % del 2022 ). Le regioni con più mezzi a metano sono le
OGISTICA rasporti 23