In questo contesto , l ’ innovazione nella digitalizzazione delle informazioni , nella capacità di generare dati e report - utili o apparentemente meno utili non rileva , è averli a disposizione che è importante - è il percorso più innovativo e di ausilio all ’ efficienza , a vantaggio dell ’ efficacia . Quindi tecnologie intelligenti e , addirittura , predittive , che migliorano tali parametri sono e saranno anch ’ esse strategiche e decisive , nelle scelte , nei comportamenti e nell ’ operatività delle imprese , dei loro addetti , dei partner di filiera . Occorre , ovviamente , mettersi nelle condizioni più ottimali per il loro sfruttamento , per ottenere , quindi , il massimo vantaggio . Le imprese della filiera estesa , tra l ’ alto , si troveranno progressivamente ad agire in uno scenario complesso e in cambiamento rapido , veloce dal punto di vista delle norme , soprattutto pensando a tutto ciò che è connesso al concetto green ( leggasi ad esempio classificazione dei veicoli , rimorchi e semirimorchi compresi , degli impianti frenanti e degli pneumatici ). Altrettanto pressante è l ’ agenda temporale degli obiettivi , anche tecnologici , individuati per il raggiungimento della neutralità ambientale ( il cosiddetto Net Zero ). In un contesto in cui la burocrazia e la sua velocità di azione , mal si combinano con il cambio di marcia che viene richiesto alle imprese , benchè interessate e coinvolte nel processo verso l ’ innovazione , il dialogo , la collaborazione e l ’ interscambio di informazioni ed esperienza , non saranno un ’ opzione , ma dovranno divenire
Efficienza ed efficacia : questi i parametri che dovrebbero connotare e qualificare le scelte e l ’ operatività delle imprese della “ filiera estesa del trasporto ” che si ritroverà a Bologna a settembre al “ One Day Truck & Logistics ”
un ’ abitudine , a vantaggio dell ’ efficienza e dell ’ efficacia necessaria del sistema . Questo è il significato del “ One Day Truck & Logistics ”. Ad maiora !
OGISTICA rasporti
trp . eu 13