Nuova realtà nell ’ acciaio inossidabile
Kessel acquisisce il 100 % della Edelstahl Technik Ulm GmbH ( ETU ), suo partner commerciale di lunga data . D ’ ora in avanti l ’ azienda opererà sotto il nome di Kessel Inox GmbH e sarà un nuovo punto di riferimento per i prodotti in acciaio inossidabile a destinazione impiantistica . Lo specialista del drenaggio Kessel amplia il suo know-how e la sua offerta nel mondo dell ’ acciaio inossidabile con l ’ acquisizione del 100 % delle azioni di Edelstahl Technik Ulm GmbH ( ETU ), già suo partner commerciale da diverso tempo , creando una nuova azienda che nasce dall ’ acquisizione e si chiama Kessel Inox GmbH . Unendo la sua esperienza agli oltre 40 anni di attività nella fornitura di sistemi innovativi in acciaio inossidabile di ETU , Kessel può oggi proporsi sul mercato come referente anche nella produzione e consulenza nel segmento dell ’ acciaio inossidabile . “ Con Kessel – Inox dichiara Alexander Kessel , CEO di Kessel AG – possiamo offrire in futuro soluzioni ancora più performanti in acciaio ampliando la nostra offerta ad altri settori come quello delle cucine e delle mense e diventando un punto di riferimento per progettisti e installatori ”. Kessel è il principale produttore tedesco di soluzioni per il drenaggio ; con oltre 650 dipendenti e un fatturato
annuo di oltre 125 milioni di euro , ha deciso di espandersi strategicamente . “ L ’ integrazione con ETU - afferma Edgar Thiemt , CTO di Kessel AG e futuro amministratore delegato di Kessel Inox – ci offre la possibilità di acquisire il know-how di uno specialista competente per la lavorazione dell ’ acciaio inossidabile , di professionisti esperti e un impianto di produzione efficiente e all ’ avanguardia . Questo ci permette di aumentare la nostra offerta ‘ Made in Germany ’ e offre ulteriori opportunità di sviluppo e innovazione ”.
quindi quando i prezzi dell ’ elettricità aumentano . Per risolvere il problema si potrebbe : - Semplificare e accelerare le autorizzazioni : le rinnovabili sono di “ preminente interesse pubblico ”, una precisazione necessaria al fine di garantire iter con termine vincolante di rilascio di 2 anni . - Progettare adeguatamente le aste . - Indicizzare le tariffe d ’ asta per rispecchiare i possibili aumenti dei prezzi delle materie prime . - Evitare le aste negative , in cui l ’ industria paga per il “ privilegio ” di costruire un parco eolico . - Utilizzare nelle aste criteri diversi dal prezzo , al fine di premiare il valore aggiunto dei produttori europei .
- Incanalare i fondi UE per la Ripresa e la Resilienza e del RE- PowerEU verso la filiera eolica europea .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 25