L'Installatore Italiano Feb/Mar 24 | Page 67

DALL ’ AREA LAVORO
Esonero previdenziale per le assunzioni di donne vittime di violenza
Fondo per le Politiche della Famiglia
Percorsi formativi
Riassegnazione delle risorse economiche dell ’ ANPAL al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Stanziati 1,5 milioni di euro per il 2024 , 4 milioni per il 2025 , 3,8 milioni per il 2026 , 2,5 milioni per il 2027 e 0,7 milioni per il 2028 , per i datori di lavoro privati che , nel triennio 2024-2026 , assumeranno donne disoccupate vittime di violenza e beneficiarie della misura del reddito di libertà ( anche donne che abbiano beneficiato della misura nell ’ anno 2023 ). Previsto , in particolare , l ’ esonero dal versamento dei contributi previdenziali , con esclusione dei premi e contributi all ’ INAIL , nella misura del 100 per cento , nel limite massimo di importo di 8.000 euro annui riparametrato e applicato su base mensile . In caso di trasformazione del contratto di lavoro a tempo indeterminato , è stabilito il prolungamento dell ’ esonero fino al 18esimo mese dalla data di assunzione a tempo determinato .
Stanziati 1,25 milioni di euro all ’ anno , a partire dal 2024 , per finanziare il supporto tecnico-scientifico per le funzioni del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri , relative a attuazione , monitoraggio e analisi degli interventi del Fondo per le Politiche della Famiglia . Tra gli utilizzi delle risorse del Fondo vi sono , tra gli altri , progetti volti alla protezione e presa in carico delle minori vittime di violenza , interventi per il sostegno , iniziative di conciliazione del tempo di vita e di lavoro , nonché di promozione del welfare familiare aziendale .
Incrementate di 50 milioni di euro per l ’ anno 2024 , a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione , le risorse destinate al finanziamento dei percorsi formativi rivolti all ’ apprendistato ( per la qualifica e il diploma professionale , diploma di istruzione secondaria superiore , certificato di specializzazione tecnica superiore ) e dei percorsi formativi rivolti all ’ alternanza scuola-lavoro .
A seguito della soppressione della Agenzia , è prevista la riassegnazione delle risorse finanziarie dell ’ ANPAL ai pertinenti capitoli dello Stato di Previsione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali .
Art . 1 , cc . 191 , 192 e 193
Art . 1 , c . 196
Art . 1 , c . 202
Art . 5 , c . 3
Con specifico riferimento alle misure in tema di previdenza si ritiene opportuno segnalare le seguenti :
Oggetto della misura
Nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia .
Modifiche all ’ A- PE Sociale
Nuove condizioni per “ Opzione Donna ”.
Quota 103 .
Contenuto
Il diritto alla pensione di vecchiaia ( ove sussistano i requisiti anagrafici previsti dalla legislazione vigente ), in presenza di un ’ anzianità contributiva minima pari almeno a 20 anni , potrà essere conseguito a condizione che l ’ importo lordo mensile della pensione sia almeno pari all ’ importo dell ’ assegno sociale ( precedentemente , era previsto che l ’ importo fosse pari almeno a 1,5 volte tale assegno ). Inoltre , il diritto alla pensione anticipata ( ferma l ’ anzianità contributiva minima di almeno 20 anni ) potrà essere conseguito qualora l ’ importo lordo mensile della pensione ( c . d . “ importo soglia mensile ”) sia pari almeno a : - 3 volte l ’ importo dell ’ assegno sociale ( precedentemente , 2,8 volte ); - 2,8 volte l ’ importo dell ’ assegno sociale , per le donne con un figlio ; - 2,6 volte l ’ importo dell ’ assegno sociale , per le donne con due o più figli . Fino al conseguimento dei requisiti per l ’ accesso alla pensione di vecchiaia , l ’ importo lordo mensile relativo al trattamento di pensione anticipata non potrà essere riconosciuto in misura superiore a 5 volte il trattamento mensile minimo previsto a legislazione vigente . Viene inserita una finestra di 3 mesi dalla data di maturazione delle condizioni complessive previste per l ’ accesso alla pensione anticipata . I requisiti contributivi per l ’ accesso alla pensione anticipata dovranno essere adeguati alla speranza di vita .
Per il 2024 , il requisito anagrafico per l ’ accesso all ’ APE sociale è innalzato a 63 anni e 5 mesi , a fronte del precedente requisito di 63 anni .
Per il 2024 è innalzato il requisito anagrafico per l ’ accesso ad “ Opzione Donna ”. Dal 1 ° gennaio 2024 , saranno necessari 61 anni di età , a fronte del precedente requisito di 60 anni , confermando quando previsto dalla precedente versione del beneficio circa i requisiti di anzianità contributiva e la riduzione dell ’ età anagrafica per l ’ accesso allo strumento , parametrato sulla presenza di figli .
Confermata per il 2024 anche la misura “ Quota 103 ” ( diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un ’ età anagrafica di almeno 62 anni e di un ’ anzianità contributiva minima di 41 anni , anche definita “ pensione anticipata flessibile ”). Con le seguenti modifiche per chi matura i requisiti nell ’ anno 2024 : - calcolo interamente contributivo dell ’ assegno ; - importo dell ’ assegno erogabile in misura pari a massimo 4 volte il trattamento minimo INPS ( fino al conseguimento della pensione di vecchiaia ); - finestra di 7 mesi per i lavoratori privati e di 9 mesi per i lavoratori del settore pubblico .
Riferimento normativo
Art . 1 , c . 125
Art . 1 , c . 136
Art . 1 , c . 138
Art . 1 , c . 139
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 65