L'Installatore Italiano Feb/Mar 24 | Page 65

DALL ’ AREA TECNICA
te , che consentano la produzione diretta di energia da fonti rinnovabili per l ’ autoconsumo immediato o attraverso sistemi di accumulo / stoccaggio . L ’ investimento sarà gestito da Invitalia S . p . A .
MISSIONE 7 – Investimento 17 Strumento finanziario per la riqualificazione energetica dell ’ e- dilizia pubblica e sociale e delle famiglie a basso reddito e vulnerabili Con una dotazione di 1,38 miliardi di euro , l ’ obiettivo dell ’ investimento è sostenere le famiglie a basso reddito e vulnerabili ed alleviare la povertà energetica , al fine di incentivare gli investimenti privati e migliorare l ’ accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche nell ’ edilizia sociale e pubblica ottenendo un miglioramento minimo dell ’ efficienza energetica del 30 %.
MISSIONE 1 – COMPONENTE 1 – RIFORMA 1.9.1 Accelerare l ’ attuazione della politica di coesione La riforma mira ad accelerare l ’ attuazione e l ’ efficienza della politica di coesione in complementarità con il PNRR . Entro inizio 2024 dovrà essere predisposto l ’ impianto normativo , avente peraltro priorità settoriali per settori strategici ( acqua , infrastruttura per rischio idrogeologico e protezione ambientale , rifiuti , mobilità sostenibile , energia , business development anche per transizione 4.0 e green ).
MISSIONE 1 – COMPONENTE 2 – RIFORMA 3 Razionalizzazione e semplificazione degli incentivi alle imprese La riforma consisterà in una revisione sistematica di tutti gli incentivi nazionali alle imprese e dei relativi strumenti correlati . La riforma sarà attuata in due fasi : 1 . Pubblicazione di un rapporto di valutazione degli incentivi per le imprese . Il rapporto dovrà inoltre elaborare proposte concrete per semplificare e razionalizzare gli incentivi alle imprese .
2 . Entrata in vigore degli atti legislativi di attuazione della “ Legge delega Incentivi ”. Lo scopo degli atti legislativi sarà quello di razionalizzare e semplificare gli incentivi delle imprese . La riforma prevede l ’ ulteriore implementazione di due strumenti chiave gestiti dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy ( MIMIT ): il RNA ( Registro nazionale degli aiuti di Stato ) e la Piattaforma incentivi . gov . it
MISSIONE 1 – COMPONENTE 2 – Investimento 7 Sostegno al sistema produttivo per la Transizione Ecologica , Net Zero Technologies , competitività e resilienza delle filiere strategiche
Con una dotazione di 2,5 miliardi , la misura contempla due sottoinvestimenti . Sottoinvestimento 1 – finanziamento delle “ Net Zero Technologies ” ( dotazione 2 miliardi ) L ’ investimento dovrà sostenere :
• la transizione ecologica del sistema produttivo nazionale ai vari livelli , sostenendo investimenti volti al rafforzamento delle filiere produttive per dispositivi rilevanti per la transizione ecologica ( quali batterie , pannelli solari , turbine eoliche , pompe di calore , elettrolizzatori , ecc .),
• l ’ efficienza energetica dei processi produttivi ( anche attraverso la produzione per autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili , con esclusione delle biomasse ),
• la sostenibilità dei processi produttivi , anche in un ’ ottica di economia circolare e non solo uso efficiente delle risorse .
Sottomisura 2 – finanziamento delle filiere produttive strategiche ( dotazione 0,5 miliardi ) L ’ investimento sosterrà progetti relativi alle principali filiere produttive strategiche , con programmi di sviluppo industriale e programmi di sviluppo della tutela ambientale .
MISSIONE 2 – COMPONENTE 1 – Investimento 2.2 Parco Agrisolare La misura Parco Agrisolare , che ha registrato un overbooking di domande , è stata particolarmente apprezzata dalla Commissione , tanto da essere implementata con altri 850 milioni di euro , passando così da 1,5 a 2,3 miliardi di euro .
MISSIONE 2 – COMPONENTE 1 – Investimento 3.4 Contratti di filiera L ’ obiettivo della misura , con una dotazione di 2 miliardi di euro , è incentivare gli investimenti privati e migliorare l ’ accesso ai finanziamenti nei settori agroalimentare , pesca e acquacoltura , silvicoltura , floricoltura e vivaismo in Italia . Il Fondo è volto a sostenere le imprese , i gruppi di imprese o le associazioni di produttori agricoli nonché le organizzazioni di ricerca e diffusione della conoscenza , migliorando i processi produttivi includendo un mix di attività tra :
• Migliorare la sostenibilità ambientale dei processi produttivi con investimenti in beni materiali e immateriali per aumentare sostanzialmente l ’ efficienza nel consumo di energia , acqua e risorse dei processi produttivi mirati ;
• Investimenti in conoscenza , formazione , ricerca e innovazione , trasferimento tecnologico e progetti di sviluppo , che possano supportare anche la riorganizzazione delle relazioni tra i diversi attori della filiera , per favorire la sostenibilità dei processi produttivi ;
• Investimenti nella digitalizzazione delle imprese , compreso il commercio elettronico ed emergenti tecnologie ;
• Installazione di pannelli fotovoltaici e solari
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 63