I principi di funzionamento delle pompe di sono noti ormai da quasi due secoli e i primi tentativi applicativi risalgono alla seconda metà dell ’ Ottocento , tuttavia è solo da relativamente poco tempo che se ne parla con grande intensità . Oggi queste macchine sono sotto le luci della ribalta e tuttavia sono già ampiamente diffuse , a volte all ’ insaputa degli utenti ( in fondo un comune moderno condizionatore lavora anche in modalità pompa di calore ). E il futuro sembra delineare per queste tecnologie ambiti applicativi sempre più ampi . Da questo numero sull ’ Installatore Italiano proponiamo una serie di articoli su questa tecnologia sottolineando man mano gli aspetti relativi a costruzione , progettazione , installazione , manutenzione .
PROGETTAZIONE
Potenzialità delle pompe di calore nei moderni sistemi di riscaldamento
I principi di funzionamento delle pompe di sono noti ormai da quasi due secoli e i primi tentativi applicativi risalgono alla seconda metà dell ’ Ottocento , tuttavia è solo da relativamente poco tempo che se ne parla con grande intensità . Oggi queste macchine sono sotto le luci della ribalta e tuttavia sono già ampiamente diffuse , a volte all ’ insaputa degli utenti ( in fondo un comune moderno condizionatore lavora anche in modalità pompa di calore ). E il futuro sembra delineare per queste tecnologie ambiti applicativi sempre più ampi . Da questo numero sull ’ Installatore Italiano proponiamo una serie di articoli su questa tecnologia sottolineando man mano gli aspetti relativi a costruzione , progettazione , installazione , manutenzione .
PIERFRANCESCO FANTONI
La necessità di riscaldarsi è uno dei bisogni primari per gli essere viventi . L ’ uomo primitivo utilizzava i fuochi da campo per riscaldarsi quasi un milione di anni fa . Attraverso il progresso tecnologico si sono evoluti anche i metodi di riscaldamento . Siamo passati dai fuochi da bivacco ai caminetti , ai sistemi di riscaldamento a combustibile fossile , alle tradizionali pompe di calore fino alle attuali pompe di calore ad alta efficienza energetica e multiclima , in grado di fornire riscaldamento e raffrescamento tutto l ’ anno e gestibili in modalità smart . Sebbene le moderne pompe di calore che conosciamo oggi vengano considerate una recente innovazione per quanto riguarda le soluzioni di riscaldamento per gli ambienti civili e industriali , la tecnologia che sta alla loro base risale a molto più tempo fa di quanto ci si potrebbe aspettare .
GLI ALBORI Già nel secolo scorso , nel 1948 quando da poco era terminata la II Guerra Mondiale , James Gordon Cook , divulgatore scientifico e autore di numerosi articoli e libri a carattere tecnico , scriveva sulla rivista The Spectator : « In questi tempi di progresso , in cui si parla così tanto della scienza come garanzia di prosperità , sembra
26 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it