GLI INCENTIVI HANNO APERTO GLI OCCHI DEI CITTADINI SU EFFICIENZA E CONSUMI NELLE ABITAZIONI . TUTTI HANNO CAPITO CHE PER CONSUMARE MENO E MEGLIO È NECESSARIO METTERE MANO AGLI IMPIANTI la consegna di un soggiorno in una località balenare del Sud Italia , ovviamente a bandiera blu ”.
EVENTI | MCE 2024
GLI INCENTIVI HANNO APERTO GLI OCCHI DEI CITTADINI SU EFFICIENZA E CONSUMI NELLE ABITAZIONI . TUTTI HANNO CAPITO CHE PER CONSUMARE MENO E MEGLIO È NECESSARIO METTERE MANO AGLI IMPIANTI la consegna di un soggiorno in una località balenare del Sud Italia , ovviamente a bandiera blu ”.
MCE 2024 , COME SI PREPARA E COSA TROVEREMO “ Tra un ’ edizione e la successiva organizziamo diversi eventi preparatori , sia in Italia che all ’ estero , il cui scopo principale è quello di mantenere alta l ’ attenzione sull ’ evento , ma anche tenere aperto il dialogo sui temi di attualità del settore , tra cui innovazione , efficienza e sostenibilità . “ Recentemente abbiamo parlato di idrogeno in maniera diversa dal solito , ovvero presentando dei veri e propri modelli di business . Altri temi che abbiamo affrontato spaziano tra domotica , smart city , comunità energetiche rinnovabili , normativa di settore , regioni virtuose , quindi tanti aspetti legati alla transizione energetica . Anche le aziende espositrici partecipano a questi eventi , non solo con le sponsorizzazioni , ma anche con la proposta di un loro punto di vista sull ’ argomento . Quindi non si tratta di presentare un singolo prodotto , ma di portare ad esempio delle case history particolari in cui è stata installata una soluzione innovativa . “ Oltre ai padiglioni espositivi classici , troveremo la sezione Plant Technologies , una suddivisione tecnologica che abbiamo creato in cui è compresa la componentistica tecnica che fa parte degli impianti , che troviamo al padiglione 2 e 4 . That ’ s Smart comprende invece home and building , domotica , fotovoltaico , componentistica elettrica e di gestione dell ’ impianto . È una sezione trasversale a tutti i settori della climatizzazione , che occupa una sezione dedicata all ’ interno del padiglione 5 ”.
INNOVAZIONE , EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ “ Siamo un grande contenitore dove è importante sottolineare l ’ aspetto innovativo delle soluzioni proposte dalle aziende espositrici . L ’ innovazione verrà celebrata in uno spazio che si chiamerà MCE Excellence Awards , il proseguo del percorso efficienza e innovazione al quale abbiamo dato un nome più riconoscibile . Gli award sono coadiuvati dal Politecnico di Milano , con il professor Giuliano Dall ’ O ’, mentre la giuria sarà composta da tre importanti studi di progettazione . La sostenibilità per MCE non è solo nei prodotti esposti , ma anche per l ’ impegno del gruppo RX , con cui abbiamo ottenuto la certificazione ISO 20121 di ‘ evento sostenibile ’. Questo prevede l ’ esclusione dalla realizzazione della fiera di alcuni materiali inquinanti che vengono sostituiti con altri più sostenibili . In termini di efficienza i prodotti devono essere sviluppati in ottica di aderire alle future normative , seguendo questo percorso di ottimizzazione delle risorse che subirà una sempre maggiore accelerazione da qui al 2050 ”.
IL RUOLO DELL ’ ITALIA “ Sono particolarmente soddisfatto dal numero di aziende straniere che vogliono partecipare ”, conclude Massimiliano Pieri , “ fattore che è sinonimo di quanto l ’ Italia sia sempre al centro dell ’ attenzione nel mercato globale dell ’ impiantistica . Oltre ad avere i nostri distretti produttivi di eccellenza , rimaniamo un paese interessante anche dal punto di vista dei consumi . Sicuramente è un aspetto in cui ha avuto un ruolo di driver la parte degli incentivi , fattore che può essere più o meno ben visto nell ’ ambiente . Quasi tutti concordiamo sul fatto che potevano durare di più con percentuali incentivate più basse . Nel nostro settore i bonus che hanno inciso maggiormente sono stati il 50 % e il 65 %, il Superbonus ha invece avuto un impatto su diversi settori contemporaneamente . Se fosse stato misurato e gestito meglio , d ’ e- sempio mantenendo il 65 % per almeno una decina di anni , avrebbe contribuito in modo molto più efficace allo sviluppo dell ’ industria italiana . Quello che sicuramente c ’ è di buono è che gli incentivi hanno aperto gli occhi dei cittadini nei confronti dell ’ efficienza e dei consumi delle proprie abitazioni , in questo modo tutti hanno capito che per consumare meno e consumare meglio è necessario mettere mano sugli impianti ”.
24 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it