Libretto Eat Un ebook realizzato da http://www.progetto-eat.it/ | Page 42
D.O.P. – Denominazione di Origine Protetta
È un marchio europeo di tutela del nome che viene attribuito a un prodotto
agroalimentare originario di una regione, di un determinato luogo o di un paese, le
cui qualità sono dovute essenzialmente o esclusivamente all’ambiente geografico,
comprensivo dei fattori naturali e umani.
L’intero ciclo produttivo (materia prima, produzione, trasformazione e
confezionamento) avviene nell’area geografica delimitata e quindi, date le condizioni
produttive, non riproducibile fuori da quest’area.
Attualmente in Italia i marchi DOP sono 159 e tra i prodotti così marchiati troviamo
per esempio il Basilico genovese, l’Aceto Balsamico tradizionale di Modena, il Grana
Padano, la Mela della Val di Non, la Soppressata di Calabria.
I.G.P. – Indicazione Geografica Protetta
È un marchio europeo che viene dato a un prodotto agroalimentare originario di
un’area geografica, la cui qualità, reputazione o altre caratteristiche possono
essere attribuite all’origine geografica e la cui produzione e/o trasformazione e/o
elaborazione avvengono nell’area geografica determinata.
A differenza della DOP, la IGP non richiede necessariamente lo svolgimento in loco
dell’intero ciclo produttivo, ma è sufficiente che solamente una fase avvenga in una
particolare area geografica che ne qualifichi la tipicità.
Attualmente i prodotti con marchio IGP in Italia sono 102, tra cui l’Arancia Rossa di
Sicilia, la Bresaola della Valtellina, il Cappero di Pantelleria, la Mortadella di Bologna,
il Pomodoro di Pachino.
S.T.G. – Specialità Tradizionale Garantita
Anche questo è un marchio europeo destinato a un prodotto agroalimentare
ottenuto da materie prime tradizionali, oppure con un metodo di produzione e/o di
trasformazione di tipo tradizionale. La STG non prevede quindi un vincolo a un’area
geografica delimitata, ma soltanto il rispetto di un metodo di produzione specifico o di
un preciso elenco di ingredienti tradizionali che, ove rispettati, ne rendono possibile
la produzione in un qualsiasi paese europeo.
I prodotti italiani che fanno parte di questo elenco sono pochi ma importanti come la
Pizza Napoletana e la Mozzarella.
P.A.T. – Prodotto Agroalimentare Tradizionale
40
Questo invece è un marchio tutto italiano destinato ad alimenti tradizionali locali di
cui il nostro paese è ricchissimo. Il marchio PAT è riconosciuto a livello regionale a
tutti gli alimenti che derivano da prodotti agricoli o dell’allevamento lavorati secondo
antiche ricette valorizzanti la tradizione locale. Non troverai i marchi sulle etichette dei
prodotti, perché non è consentito, ma se osservi attentamente i cartelloni pubblicitari
ti potrà capitare di incontrarlo. I prodotti che fanno parte di questi elenchi regionali
talvolta ne escono per ottenere la certificazione DOP e IGP.