LE MERIDIANE DELLA CASA CANONICA DI VILLAFALLETTO opuscolo-meridiane-villafalletto | Page 9

- calendario stagionale (costituito dalla retta equinoziale, trasversale, rosso scuro, contrassegnata dai segni zodiacali di Ariete e Bilancia, e dalle due iperboli solstiziali, individuate dagli estremi delle linee orarie, contrassegnate dai segni zodiacali di Capricorno in alto e Cancro in basso). In alto è presente l'iscrizione DELL`HORE IL CONTO GIVSTO SE SI TROVA, PER REGOLA DI TRÈ CON= / =VN` SI PROVA. La "regola di tre con uno" o "regola del tre" non è altro che l'attuale regola delle proporzioni. Il motto è riferito ragionevolmente alla lettura delle frazioni di ora e potrebbe essere trascritto così: "Se si è in grado di leggere correttamente le ore, con la regola delle proporzioni si desumono le frazioni di ora", cioè, per esempio, se l'ombra ha percorso un terzo della distanza tra due linee orarie, vuol dire che è trascorso un terzo di ora, 20 minuti. Al di sotto di questa iscrizione è riportata la data in cifre romane: ANNO: M.DCCIII, cioè 1703. Infine, in basso è presente una ulteriore iscrizione: TRÈ SIAMO E PVR VN SOL È QUEL, CHE / REGGE, cioè "Siamo tre sistemi orari, ma uno solo è colui che ci governa". Si riferisce evidentemente al sole, e VN SOL costituisce un vero gioco di parole. 9