LE MERIDIANE DELLA CASA CANONICA DI VILLAFALLETTO opuscolo-meridiane-villafalletto | Page 5

L’INTERVENTO DI RESTAURO Mentre le tracce del quadrante prospiciente il giardino erano già ricomparse da tempo per il dilavamento dei ricoprimenti successivi, l'impianto sulla facciata principale, datato 1703, era completamente occultato da diversi strati di tinteggiature a calce. Soltanto nell'estate 2018, in occasione del restauro dei fronti esterni della Casa Canonica e del lavaggio delle facciate, sono riemersi i quattro quadranti. In seguito al ritrovamento il direttore dei lavori, Arch. Luigi Gandino, ha ritenuto di promuovere l'intervento di restauro del complesso ed il committente, la Parrocchia di Santi Pietro e Paolo, nella persona del Parroco Don Sergio Daniele, ha accolto la proposta. Il nuovo Parroco Don Marco Giobergia, subentrato a fine ottobre, ha portato avanti la commessa fino al termine dei lavori di restauro, eseguiti tra ottobre e dicembre 2018. L'intervento di restauro è stato concordato e supervisionato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio tramite le incaricate Arch. Nadia Ostorero e Dott.ssa Giulia Marocchi, ed eseguito dalla restauratrice Paola Carli per l’apparato pittorico e dallo gnomonista Lucio Maria Morra per l'ambito specialistico, storico e tecnico-scientifico. All'atto del ritrovamento i 4 quadranti del 1703 si sono rivelati in discreto stato di conservazione, proprio per essere stati protetti per almeno un secolo e mezzo dai successivi ricoprimenti. Sebbene tutti gli ortostili originali (le asticciole di ferro che producono l’ombra sulle meridiane) fossero stati asportati, le strutture delle demarcazioni dei due impianti risultavano perfettamente identificabili. L'intervento di restauro murario e pittorico è stato fondamentalmente di natura conservativa. Le limitate operazioni ricostruttive effettuate sono state conformi ed esaurientemente giustificate dalle analisi ermeneutiche approvate dalla Soprintendenza. L'intervento gnomonico specialistico è stato rivolto al ripristino funzionale delle strutture gnomoniche, cioè alla reinstallazione degli gnomoni (ortostili) ed alla ridefinizione degli elementi grafici strumentali degradati. 5