LE MERIDIANE DELLA CASA CANONICA DI VILLAFALLETTO opuscolo-meridiane-villafalletto | Page 16

Le iperboli solstiziali, normalmente individuate degli estremi delle linee orarie e contrassegnate dai segni zodiacali di Capricorno in alto e Cancro in basso, sono le proiezioni dei due Tropici Celesti. Le demarcazioni di questo tipo sono dette linee diurne poiché descrivono l'andamento dell'ombra durante un giorno specifico dell'anno. La retta equinoziale viene percorsa dall'estremo dell'ombra il 21 marzo ed il 23 settembre, mentre le iperboli solstiziali vengono percorse dall'estremo dell'ombra il 21 giugno (in basso) ed il 21 dicembre (in alto). Queste 3 linee costituiscono un calendario stagionale determinando 4 fasce (2 in salita e 2 in discesa), in cui può venire a trovarsi l'estremo dell'ombra nella sua escursione diurna annuale: quelle inferiori corrispondono alla primavera (in discesa) ed all'estate (in salita), mentre quelle superiori all'autunno (in salita) ed all'inverno (in discesa). La meridiana propriamente detta è quella linea verticale (coincidente con le ore 12 francesi), spesso a forma di freccia puntata in basso e contrassegnata da una M. È proiezione del meridiano principale celeste ed indica la culminazione del sole a sud di Villafalletto, nonché il mezzogiorno vero ("mezzo giorno" significa letteralmente che tante ore di luce sono trascorse dal sorgere del sole quante ne devono ancora passare fino al tramonto). Questa linea fondamentale per la costruzione stessa degli strumenti gnomonici ha costituito per secoli il principale segnale orario giornaliero ed era talmente caratteristica e diffusa la sua funzione che il suo nome fu adottato popolarmente, per estensione, per indicare in generale tutti gli orologi solari. Ciò che oggi chiamiamo impropriamente "mezzogiorno", le 12:00:00 dei nostri comuni orologi (ora media del fuso), in realtà è riferito ad una unica longitudine convenzionale per tutto un territorio politico: l'Italia aderisce al fuso dell'Europa Centrale e fa riferimento al meridiano 15° a est di Greenwich, passante sul monte Etna. Alle 12:00:00 ora del fuso il sole culmina sull'Etna, ma per arrivare realmente a Villafalletto impiega ancora circa mezz'ora, 29m 50s per l'esattezza. Le ore 12 vere locali di Villafalletto corrispondono alle 12:29:50 ora vera del fuso (13:29:50 quando è in vigore l'ora legale estiva). La linea orizzontale infine è la più alta delle demarcazioni utili, corrispondente appunto alla più bassa posizione visibile del sole, l'orizzonte. Essa indica l'escursione delle albe e dei tramonti. Nei quadranti declinanti orientali coincide con l'ora babilonica 0, nei quadranti declinanti occidentali con l'ora italica XXIIII. 16