LA CIVETTA May 2017 | Page 68

un mix senza eguali di sapori e tradizioni:

Specialità catanesi

Catania. Città meravigliosa ai piedi dell’Etna strettamente legata al mare e caratteristica per essere genuinamente siciliana e proiettata verso larghi orizzonti. Ma, a prescindere da tutto questo, è impossibile rinunciare all’importanza che il cibo nello specifico assume nella vita dei catanesi. Il cibo è vita, è tradizione, è cultura! Parliamo in particolare di due specialità tipiche del capoluogo etneo: le cassatelle di Sant’Agata e la carne di cavallo.

Le cosiddette “minnuzzi ti Sant’Ajita” (in siciliano) hanno tanto da raccontare: portano con sé una storia importante, una forma soave e un dolce sapore. Sono dolci a forma tondeggiante composti da pan di spagna imbevuto di rosolio e farciti con ricotta, gocce di cioccolato e canditi. Ricoperti all'esterno da una dolcissima glassa bianca e rifiniti con una ciliegia candita in cima.

Rappresentano la vicenda della fanciulla Santa e martire Agata. Vissuta tra il III e il IV secolo d.C., rifiutò le lusinghe del proconsole Quinziano, che si era invaghito di lei. Dopo diversi tentativi di corruzione morale e continue pressioni psicologiche, ad Agata, appena quindicenne, venne letteralmente strappato il seno.

Per quanto riguarda la carne di cavallo, non esistono altre città a parte Catania in cui viene

tanto santificata, adorata e riverita. Può essere