La Civetta March 2025 | Page 14

La presa di posizione del Papa Francesc o rappresenta una nuova epoca per la Chiesa cat tolica ?

N

el 2015 , la Corte europea dei diritti dell ’ uomo ha dichiarato che la proibizione del matrimonio omosessuale ( ossia il divieto di sposarsi per le persone omosessuali ) in Italia violava i diritti umani . Anche se al giorno d ’ oggi l ’ unione civile tra le coppie gay è permessa , le persone LGBTQ ancora non possono sposarsi né in un matrimonio religioso né in uno civile . Per quanto riguarda questa posizione nei confronti dei diritti LGBTQ , si spiega spesso la mancanza di tolleranza come risultato dell ’ identità fortemente cattolica del Paese . Tuttavia , dall ’ inizio del suo pontificato nel 2013 , Papa Francesco ha mostrato una posizione più aperta nei confronti dell ’ omosessualità in comparazione con i suoi predecessori . Pertanto , ha creato una nuova narrativa per il trattamento della comunità LGBTQ da parte della Chiesa cattolica ; ma sarà questo sufficiente per combattare la stigmatizzazione dell ’ omosessualità nello sguardo religioso ?
Fin dall ’ inizio del suo mandato , Papa Francesco ha fatto partire un dibattito per via del suo atteggiamento empatico verso la comunità gay . Un tale esempio di questo viene da una interazione con la stampa avvenuta nel 2013 , solo qualche mese dopo la sua inaugurazione ; quando gli è stato chiesto cosa pensasse dei preti gay , il Papa ha risposto : “ Se una persona è gay , e cerca il Signore e ha buona volontà , chi sono io per giudicarla ”. Attraverso queste parole il Papa ha espresso come qualsiasi persona sia benvenuta nella Chiesa cattolica . L ’ uso della parola ‘ gay ’, derivante dall ’ inglese , si contraddistingue per
Instagram : @ sanpedrohoyok
la sua progressività dalle maniere con cui i predecessori di Papa Francesco si erano espressi verbalmente nei confronti dell ’ ommosessualità ( è stata espressa verbalmente dai suoi predecessori ). Questo cambiamento ha costituito una grande vittoria per la comunità gay : la scelta di un vocablario diverso da parte di Papa Francesco ha infatti rappresentato l ’ inizio di una nuova epoca per il Vaticano e l ' adozione di politiche di modernizazzione .
Dieci anni più tardi , la Chiesa cattolica ha
attraversato
un
altro
momento
molto
significativo riguardo al dibattito LGBTQ ,
quando nel 2023 ,
durante
un ’ intervista con la
AP
( Associated Press ), il
Vescovo di
Roma ha detto : “ Essere
omosessuale
non è un crimine . Non è
un crimine .
Sì , ma è peccato . Bene ,
prima
distinguiamo tra peccato
e crimine ”.
Instagram : @ milanopride
Denunciando un Paese dove l ’ omosessualità è criminalizzata , il Papa ha priviligiato una lettura della Bibbia più empatica , per contrastare le ingiuste persecuzioni e , per tanto , dando un aspetto più umano alla lettura del testo sacro .

Se una persona è gay , e cerca il Signore e ha buona volontà , chi sono io per giudicarla ?

Tuttavia è importante sottolineare che , secondo la Bibbia , non è il fatto di essere omosessuale che costituisce un peccato , ma sono definiti peccatori coloro che commettono atti omosessuali . Quindi , si potrebbe dire che la posizione del Papa crea una contraddizione agli insegnamenti della Bibbia . Tuttavia , rimanendo fedele agli insegnamenti della Bibbia , la Chiesa cattolica non riuscirà a stare al passo con l ' evoluzione e la modernizzazione degli atteggiamenti della società . Il paradosso creato dalla sua affermazione riflette gli ostacoli che la Chiesa cattolica è costretta ad incontrare , se vuole rimane rilevante e attraente per i giovani nel giorno d ’ oggi . Anche se l ’ affermazione è stata un passo avanti dal punto di vista politico e sociale , essa non è stata una rivoluzione dottrinale . Quindi , malgrado i tentativi del Papa di evolvere con i tempi , di fronte ad una gioventù sempre più disillusa dalla religione , scopriremo solo vivendo se la posizione politica del Papa sarà sufficiente per continuare ad attrarre credenti nelle generazioni future .
By Lily Wheeler ( She / Her ) // Final Year ; Italian , Spanish and French
Page 26