LA CIVETTA December 2014 | Page 78

IL NATALE ITALIANO

FRA LO SHOPPING SFRENATO E LE ABBUFFATE IN FAMIGLIA

Il Natale in Italia viene celebrato sontuosamente. Per alcuni ricopre un'importanza notevole in quanto festività religiosa, ma per la maggioranza ha una funzione commerciale.

Tutto comincia con il periodo di organizzazione natalizia, in cui i negozi iniziano a sfoggiare, con un anticipo sfrenato, le vetrine addobbate con lucine e scritte che molto probabilmente rimarranno appese per un buon paio di mesi seguenti la festa. La gente, che si è appena ripresa dallo shock di Halloween, deve ridarsi da fare e cominciare il mega shopping natalizio perché 'non c'è tempo!'. Questo comprende i regali per la famiglia, gli amici, i tradizionali dolci natalizi come il pandoro e il panettone, gli addobbi per l'albero, per la casa...

insomma, chi più ne ha più ne metta. La somma di denaro spesa dagli Italiani a Natale è incomparabile a quella degli altri periodi dell'anno, comprese Pasqua o le vacanze estive. Alla vigilia di Natale i centri commerciali sono presi d'assalto per il famoso cenone o per il pranzo del giorno dopo, momenti in cui si incontrano i membri della famiglia come il prozio o la bisnonna, visti l'ultima volta un anno prima. E' un'occasione per ritrovarsi, ma soprattutto abbuffarsi sulle specialità culinarie come i tortellini in brodo, la polenta, la salsa verde, il tacchino e il cappone al forno, per concludere con frutta secca, panforte e un bel tronchetto di natale, un dolce ricoperto di cioccolata e zucchero a velo che somiglia a un tronco di un albero su cui ha nevicato.

.

OPINIONI