CUCINA
Pizzitelle (per 10 persone)
1 kg farina 00
1 cubetto o 1 bustina di lievito di birra
4 patate lessate, pelate e schiacciate
1 litro di latte
1 uovo
200 gr uva secca
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate finchè non saranno ben amalgamati (non vi preoccupate se rimane molto morbida, è normale) lasciate lievitare l’impasto per 3 ore coperto da un canovaccio e qualche panno di lana o vicino a una stufa o un termo (deve stare il più caldo possibile perchè la lieviti bene). Al momento di friggere riscaldate dell’olio di semi in uma padella e usate un cucchiaio bagnato d’acqua per far staccare meglio l’impasto. Dopo averle fritte asciugate le pizzitelle in un piatto con della carta assorbente e poi ancora calde mettetele in un piatto con dello zucchero per farlo attaccare e.... Buon appetito!
Per concludere, nonostante le differenze, Natale è sempre un momento speciale da passare insieme alla famiglia o chiunque vogliate. Specialmente per noi studenti Erasmus, internazionali e anche i ragazzi inglesi che si sono trasferiti a Bristol e vivono lontani dalle proprie famiglie Natale assume ancora di più un significato particolare perchè segna il momento in cui si ritrovano amici e parenti. Per questo vi auguro uno splendido Natale e Buon 2015!
la ricetta delle Pizzitelle, dolce tipico della città di Priverno in Lazio, semplice da preparare e molto gustoso sia caldo che freddo
appena arrivata a Bristol all’inizio di settembre, in un ristorante mi hanno consegnato un volantino per prenotare la cena di Natale
"
"