B1
I
V
W
E
Reminiscenze bizantine, prospettive singolari
da cui ammirare la città, edifici curiosi o
addirittura inquietanti: vogliamo portarvi alla
scoperta della Roma più “segreta”.
P
E
R
di ERIKA CECCHETTO
Quando si pensa a Roma, vengono alla mente sempre gli stessi
luoghi e monumenti: il Colosseo, la fontana di Trevi, piazza di
Spagna… Ma Roma, con i suoi 1.285 km 2 e i suoi 2 milioni e 800
mila abitanti, è una grande città. E come tutte le grandi città,
nasconde angoli poco conosciuti, ricchi di fascino e curiosità,
ideali per chi conosce già la Roma più famosa e ora vuole
scoprirne una più “insolita”, o per chi vuole evitare la ressa.
Roma “d’Oriente”: Cristianesimo e contaminazioni orientali
Roma è la capitale del Cattolicesimo, come dimostrano San
Pietro e le centinaia di altre chiese sparse per la città. Alcune di
queste, però, sono molto più “orientali” di quanto ci si potrebbe
aspettare.
È il caso della Basilica dei Santi Quattro Coronati: circondata
da mura imponenti e dominata da una torre, sembra più una
rocca medievale che una chiesa. Nella cappella di San Silvestro
(1246), un ciclo di affreschi narra la leggenda della conversione
al Cristianesimo di Costantino, ultimo grande imperatore
romano. Nel 313 d.C. Costantino emana l’Editto di Milano,
ITALIA NOSTRA #8 - 2018
reminiscenza
qualcosa che fa
ricordare, che
richiama alla mente
qualche fatto del
passato
ressa folla,
presenza di
numerose persone
conversione
passaggio da una
religione ad un'altra
emanare
promulgare,
emettere un
documento ufficiale
29