La Civita, il nucleo storico di Matera, abitato sin dal Paleolitico
Una storia vecchia di 10.000 anni
stabilirsi fermarsi,
scegliere un posto per
viverci
aspro in cui è difficile
vivere e coltivare
altopiano territorio
pianeggiante, piatto, che
si trova però a più di 300
metri di altitudine
paleolitico o età della
pietra: periodo della storia
umana che va da 2,5
milioni a 10.000 anni fa
miniera nella miniera
(inglese mine) si trovano
risorse preziose - qui in
senso metaforico, una
serie interminabile
cumulo mucchio.
“Cumulo di sassi” vuol dire
molti sassi uno sopra
l'altro
10
Insieme a Gerico, Aleppo e Jbeil, Matera è considerata
una delle città continuamente abitate più antiche
al mondo. Da quando si sono stabiliti su questo aspro
altopiano sassoso, in qualche momento del paleolitico,
gli esseri umani non l'hanno mai abbandonato e
hanno continuato a viverci fino ad oggi. La città è una
miniera di ritrovamenti archeologici, grazie ai quali è
stato possibile ricostruire la sua lunghissima storia.
Matera era già un centro importante durante l'Età del
Bronzo, ma furono i greci a creare il primo nucleo
urbano vero e proprio, oggi visibile nella Civita, il
quartiere più antico della città. Ed è sempre nel
periodo della Magna Grecia che Matera ottiene il suo
nome. Sul significato del nome le ipotesi sono
moltissime: potrebbe derivare da una parola greca che
significa “tutto vuoto”, o da un'altra che vuol dire
“cumulo di sassi”. C'è persino chi è arrivato a ipotizzare
che “Matera” derivi da Meteoron, che significa “cielo
ITALIA NOSTRA #2 Estate 2015