Italia Nostra 1 | Page 30

Piazza dell’Unità: cala il buio e si accendono le luci di culto destinati alla religiosità, come chiese e templi rilevante importante eretta costruita (da 'erigere') paleocristiana che riguarda il Cristianesimo delle origini navata l'ambiente che va dall'ingresso fino all'altare maggiore. Alcune chiese hanno tre navate, suddivise sul lato interno da due file di colonne. affascinati catturati dalla bellezza di qualcosa/qualcuno richiamo attrattiva fermenti episodi, segni che mostrano la vivacità di un luogo in un certo campo, in questo caso la letteratura litorale costa, zona con spiagge predilige preferisce tintarella detta anche 'abbronzatura', è la tinta piacevolmente scura che si ottiene con l'esposizione regolare della pelle al sole rive zone che si trovano ai fianchi di un corso d'acqua, ma anche i luoghi in cui in generale l'acqua (del mare o di un lago) incontra la terra 30 Da non mancare Piazza dell’Unità: è probabilmente uno dei più suggestivi esempi al mondo di piazze sul mare. La piazza offre il meglio di sé quando al tramonto l’intera area viene illuminata. Una delle tante testimonianze della multiculturalità della città è data dalla presenza di vari luoghi di culto appartenenti a differenti fedi religiose, come, ad esempio, il Tempio israelitico, uno tra i più rilevanti d’Europa. Da citare anche la cattedrale di San Giusto, eretta sui resti di una basilica paleocristiana e la cui navata centrale risale al Trecento. Altro edificio simbolo di Trieste è il Faro della Vittoria, realizzato da Arduino Berlam, architetto triestino, e dallo scultore Giovanni Mayer. Impossibile poi non rimanere affascinati dal richiamo dei tanti caffè tipici, alcuni dei quali hanno visto nascere i fermenti letterari che hanno reso celebre la città. Ma Trieste non è solo cultura: la città offre anche un lungo litorale per chi predilige bagni e tintarella. Lo shopping si fa invece prevalentemente al Borgo Teresiano, che ospita i migliori negozi di abbigliamento, scarpe e librerie. Il quartiere si sviluppa tra via Carducci, corso Italia, la stazione ferroviaria e le rive. ITALIA NOSTRA #1 Inverno 2015