Inducas Italia eBook Inducas Mentori | Page 40

La valutazione

La valutazione

Come misurare in maniera più oggettiva possibile i risultati dei nostri studenti? come accertare il profitto e valutare tutto il processo di apprendimento? Per l’ insegnante è fondamentale riuscire a valutare in maniera quanto più possibile obiettiva, tenendo conto della situazione di partenza e degli obiettivi di apprendimento di ciascuno.
Un racconto a più voci
È bene chiarire subito, sia con noi stessi che con i nostri studenti, che una cosa è la valutazione, altra cosa è la misurazione: in modo particolare all ' inizio del nostro lavoro con un gruppo in una classe, dobbiamo esplicitare in maniera chiara quali sono gli obiettivi e quali sono i mezzi per accertare che questi obiettivi siano stati raggiunti e la modalità con cui verranno misurati i risultati e dalla misurazione poi la valutazione globale e complessiva di tutto il processo di apprendimento, non soltanto quindi del momento della misurazione cioè il momento della rilevazione di alcuni obiettivi. Inoltre, ho trovato nella mia esperienza molto proficuo la possibilità di recupero che deve essere chiara fin da subito, i ragazzi devono avere la consapevolezza che quegli obiettivi che sono stati per loro calibrati possono essere da loro raggiunti e che se non vengono raggiunti devono avere la possibilità di recuperare. Questo processo deve avere sempre una valutazione positiva laddove si ravveda l ' interesse e la volontà di ragazzo di recuperare perché non si può valutare in maniera negativa il percorso che intraprende il ragazzo per migliorare una prestazione anche laddove la prestazione rimanga ancora negativa. Claudia Palone
I nostri studenti hanno bisogno di piccoli gesti random di motivazione e spiegazioni tempestivi e chiari sull ' esito di una prova. Noi docenti abbiamo bisogna di tanta pazienza, fermezza e delicatezza ma anche delle buone schede di valutazione condivise dal dipartimento, consiglio di classe e anche dall ' istituto, e altri istituti simili per forse arrivare ad uno standard di conoscenze, abilità e soprattutto competenze nazionali. Veronica Bridget Keohane
Per la valutazione ho scelto il modello personalistico, che si connota per il riconoscimento del“ valore assoluto” della persona dello studente. Nel personalismo la“ misura” della maturazione di un allievo è legittima solo se il modello di riferimento è soprattutto soggettivo, inerente cioè alla natura dell’ educando; non importato da qualsivoglia media statistica o teoria filosofica e poi“ fatto indossare” all’ allievo nel tacito accordo che quest’ ultimo debba adattarsi al vestito. Nel modello personalistico la considerazione della valutazione si configura come pratica ermeneuticointerpretativa che mira alla comprensione-riconoscimento di un valore, quello dell’ essere persona, mai completamente“ misurabile”. Filomena Montella
Sempre l ' autovalutazione per alunni e docenti! Clara Elizabeth Baez
41