Inducas Italia eBook Inducas Mentori | Page 33

Coerenza tra ciò che si fa e si dice, cioè il docente deve esprimere francamente ai genitori le proprie perplessità e dubbi relativi all'alunno, dimostrare che l'impegno è massimo nel cercare di incontrare i bisogni dell'alunno, promuovendo una didattica innovativa e creativa. Rassicurare ma essere sempre sinceri sulle valutazioni. Lia Molini Approfondimenti Il volume di Matteo Bussola Sono puri i loro sogni, Lettera a noi genitori sulla scuola, Einaudi. Suggerito da Francesca Bianchini https://www.teachingchannel.org/blog/2017/09/20/tch-tips- families/?utm_source=newsletter20170923/ https://proudtobeprimary.com/creating-positive-parent-teacher/ Suggeriti da Maria Teresa Rughi Katia Provantini, "Scuola media, manuale per la sopravvivenza" Suggerito da Roberta Signorino I gruppi “WhatsApp”: sono utili o sono un incubo? Una delle app di più largo uso è sicuramente Whatsapp©: negli ultimi anni è diventato molto comune l’utilizzo della funzione conversazione di gruppo in tutti gli ambiti ad anche a scuola, tra ragazzi, tra genitori, tra genitori e docenti, tra ragazzi e docenti e così via… Abbiamo riflettuto insieme sui pro ed i contro, prendendo ad esempio questa app molto diffusa, ma allargando a tutti gli applicativi per la comunicazione online in tempo reale. Siamo partiti da due spunti dalla rete: Da "Informagiovani Italia": i gruppi WhatsApp di classe, pro e contro Da "Tecnica della scuola": i gruppi WhatsApp dei genitori fanno male all