Pianificare la lezione
Pianificare la lezione
Discutiamo insieme quali elementi tenere in considerazione nella pianificazione delle nostre lezioni, come gestire i tempi, se è ancora importante il vecchio concetto di " programma ", come coinvolgere gli studenti nella pianificazione.
Un racconto a più voci
Penso che una buona pianificazione sia la chiave d ' accesso per incidere in modo significativo nel processo di apprendimento. Più che di programma( legato al ' vecchio ' concetto di nozioni e contenuti) forse è il caso di parlare di programmazione di attività volte all ' acquisizione / potenziamento delle competenze. Graziella Del Tito
I docenti di lungo corso tendono spesso ad attivare una " progettazione mentale " istantanea e sul pezzo, sostenuta in effetti da esperienza, precedente verifica dell ' efficacia di ciò che si accingono a fare, modulazione a seconda della classe, e così via. Io stessa facevo spesso così e, francamente, le cose non andavano nemmeno male! Quando, per una serie di ragioni, ho cambiato classe di concorso, sono tornata a pianificare e ho letteralmente riscoperto i benefici della buona pianificazione. Cristina Minelle
Word-cloud creato dai partecipanti in piattaforma
Personalmente sono perplessa in merito a schemi, procedure predeterminate per efficacia didattica nella pianificazione lezioni di successo formativo. Mi piace l ' idea di flessibilità operativa che tiene in elevata considerazione la specificità della classe o gruppo studenti con i quali lavoriamo. Marina Minoli
Pianificare è importantissimo, ma sempre tenendo d ' occhio gli studenti della nostra classe e modificando la lezione anche in presenza di imprevisti. Filomena Montella
Penso che programmare le lezioni sia sempre fondamentale per un qualunque insegnante, esperto o non esperto, cambia poco!!! Perché ogni volta che ci si trova davanti ad un gruppo classe, questo è un ambiente sempre nuovo da scoprire e costituisce l ' originalità della nostra professione!!! Francesca Neiviller
La vera " resilienza " per un docente, sia esso mentor o mentee, è quella di " provare " sempre molteplici strade per guidare all ' acquisizione delle competenze fondamentali. Cinzia Vignoli
23