Inducas Italia eBook Inducas Mentori | Page 13

Gestione della classe

Gestione della classe

Gestire una classe significa fare in modo che le lezioni si svolgano sempre in maniera efficace: una sfida decisamente ardua per qualsiasi insegnante! Chi potrà mai dimenticare il suo primo giorno di scuola " dall ' altra parte del banco "? Quanta strada abbiamo fatto per arrivare fino al nostro presente? E come possiamo aiutare in questo le nuove generazioni di docenti italiani? Quali strategie e tecniche possiamo suggerire per migliorare la gestione delle classi?
Come motivare gli studenti?
Credo che la motivazione sia la chiave del successo scolastico dei nostri ragazzi. La bellezza della condivisione, dello scoprire insieme, la capacità di vivere la scuola in modo diverso. Quando la scuola non è vista come un peso opprimente puoi ripartire. Spetta a noi docenti cercare di capire come si può lavorare meglio con i ragazzi. I ragazzi che sono in difficoltà sono quelli che hanno bisogno di aiuto. Personalmente credo nel team dei docenti ma spesso ho anche trovato persone sorde. Non ho competenze pedagogiche specifiche, ma ho saputo ascoltare chi mi chiedeva aiuto. Troppo spesso si è demotivati come docenti e allora il lavoro di ri-motivazione diventa difficile poiché i ragazzi lo capiscono. Non credo ci possa essere un " libro con regole scritte " ma seguire i ragazzi e i loro interessi credo possa essere un modo per ripartire e rimotivarli. Tutto è importante, ma oggi le discipline possono essere acquisite in modo diverso. Sta a noi docenti partire e seguire nuove strade per incontrare chi magari si è perso o ha qualche difficoltà. Tiziana Angiolini
Nella mia esperienza di docente e di mentore di docenti di sostegno ho sempre considerato la motivazione non un punto di partenza della didattica, ma uno degli obiettivi. Uno studente non deve né può essere motivato e interessato per contratto. Il patto formativo tra docente e studente si rinnova ogni giorno, anche se tacitamente; non è sottoscritto una volta per tutte. Daniela De Santis
Per motivare gli studenti devi essere motivato tu docente. Per essere motivato come docente ti devi divertire. Divertirti ogni volta che entri in classe, pensare che ogni lezione, ogni ora, ti porterà a scoprire una cosa nuova insieme ai tuoi ragazzi, vivere il tuo mestiere come una magnifica avventura della mente e del cuore. Posto la video intervista alla mia meravigliosa mentor, la mia direttrice Simonetta Salacone, che ha lavorato sempre nelle periferie " Se ti annoi a scuola, devi cambiare mestiere " Paola Arduini https:// youtu. be / ONQwR4jCsNs
I ragazzi nella maggior parte dei casi non hanno ancora la maturità necessaria per capire l ' importanza dello studio ed“ auto-motivarsi”: per questo motivo è importante investire del tempo a conoscerli, capirne le attitudini e i gusti, per trovare la chiave giusta per appassionarli. Un grande“ motivational boost” è stato ed è eTwinning, grazie al quale i ragazzi hanno potuto mettere in pratica in modo creativo quanto studiato, per uno scopo comunicativo reale. Roberta Signorino
13