Il vetro 1 | Page 8

LA MIA TECNICA di Giorgio Gessi
DESCRIPTION OF THE TECHNIQUE by Giorgio Gessi
8
L’ incisione su vetro si realizza con un trapanino( più maneggevole del trapano) e con una punta a forma di sfera ricoperta di polvere di diamante, che incide la lastra di vetro. Si parte con la realizzazione del disegno su carta lucida, principalmente per due ragioni: la prima, perché essendo la carta parzialmente trasparente si può riportare meglio il disegno sul vetro. La seconda e importante ragione: nel caso di vetri sovrapposti, si possono distribuire nel miglior modo le parti incise degli strati, in quanto si potrebbe verificare che le linee di uno strato non si intersechino con quelle di un altro. Trasferito il disegno su vetro( con la carta carbone nera o bianca, a seconda se il vetro è sabbiato o nero) si passa all’ incisione; successivamente si stende un colore particolare che si toglierà in buona parte, lasciando tale colore solo nelle incisioni. A questo punto, se è richiesto, si può dipingere con colori acrilici che, sul vetro molto liscio, si deve dare in tre stesure, per evitare che col tempo si stacchi. Utilizzo diverse tecniche: su lastra singola, oppure su sei lastre sovrapposte di cui tre trasparenti e tre incise e dipinte, montate alternativamente per ricreare l’ effetto“ profondità di campo”, tipo 3D. Posso realizzare pure incisioni e dipinti su vetro nero( ad esempio: i miei nudi femminili) o su vetri colorati. La caratteristica che devono avere questi vetri è che tutti i punti del vetro siano temperati alla stessa maniera: quando si va ad incidere, se la tempera è molle, lo spessore della riga si allarga; mentre se è troppo dura, la riga si restringe. Quando incido su lastra singola, uso un vetro da una parte trasparente, mentre il retro è sabbiato: altrimenti, se così non fosse, non si vedrebbe chiaramente l’ incisione. Infatti, la sabbiatura permette di dare risalto all’ incisione.
Glass is usually engraved with the help of a small drill( which is easy to handle) and with a sphere-shaped, diamond-tipped burr. You start by preparing the drawing on tracing paper. This is done for two reasons: first of all, since the paper is almost transparent, you can centre the drawing correctly on the glass panel before engraving it. The second reason is because, if you want to overlay more glasses, you can check that the lines of the first layer are not interfering with those of the second layer. Moreover, you can also position the designs to be engraved on each layer a lot more easily. After transferring the drawing onto the glass panel( you can use black or white tracing paper depending on whether the glass has been sandblasted or not) you start engraving it, then you spread a special kind of paint on it, whose excess is later cleaned off with a cotton bud, leaving the colour only inside the engraved lines. At this point, you can add some acrylic colours if needed; since the glass is very smooth, though, you must paint on it at least three times in order for the colour not to come off in the future. Personally, I use different mounting solutions: I either use a single panel or six panels, of which three are clear and three are engraved and painted, mounted alternately in order to create a 3D-like depth of field. Moreover, I can also engrave and paint black glass( for example my paintings of female nudes) or coloured glass. The main requirement of the glass I use is that all the points in the panel should be evenly tempered. In fact, if I work on a portion of a glass panel that is too‘ weak’, the thickness of the line I engrave will be too large, while if the glass is too resistant, the engraved line will be too thin. When I engrave a single glass, I use a panel that is transparent on one side and sandblasted on the other, because it would be too difficult to see the engraving if both sides were clear. Sandblasting is used to highlight the engraving.