Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Settembre 2024 | Page 78

IL GELATIERE // GELATO STORY
CONFEZIONI SU MISURA Per ottenere la confezione in polistirolo che non c ’ era , adatta al trasporto del cilindro gelato , lo chef ha realizzato uno stampo da 7 mila euro . Una volta ottenuto ha fatto creare un involucro cartonato con le istruzioni al cui interno inserisce le sue ricette d ’ autore per personalizzare a casa lo Sliceroll scelto .
escludo dei waffle , delle crepes , dei pancake con farcia di gelato Sliceroll ». Dosatura e bilanciatura sono state create appositamente da Luca « con una ricettazione tutta mia , che permette di avere una conservabilità maggiore , senza che il prodotto ne risenta organoletticamente ». Questa sua formulazione , infatti , permette di conservare per più di un mese il gelato al fine di poterlo distribuire nei vari punti vendita .
UN FRANCHISING MODERNO , SEMPLICE E VANTAGGIOSO Proprio dalla formulazione nasce l ’ idea di creare un format replicabile « per store semplici , con poche cose : un freezer , un banco e un tavolo dove aver brioche e due macchine per piastrare , le casse automatiche e il negozio è fatto . La consegna del gelato e delle brioche così come dei complementi la fornisco io e chiunque può aprire una gelateria con poca spesa e molta resa ». Per un concetto di franchising moderno . La sua attuale presenza fissa allo Sliceroll di Riccione è fondamentale per risolvere eventuali criticità e richieste dei clienti , « per questo il primo locale ho dovuto farlo io ».
GELATO ARTIGIANALE PRODOTTO CENTRALMENTE Si sa che le novità talvolta spiazzano il consumatore , ecco perché per introdurre la novità , Montersino spiega ai fruitori « che il gelato proposto è artigianale e di quali-
tà , mi capita di trovare un filo di barriera alcuni entrano con un punto interrogativo stampato in volto , però chi lo prova torna anche più volte in un giorno : Questa per me è la chiave del successo ». L ’ organizzazione della produzione è molto semplice « avviene nel mio laboratorio centralizzato di San Marino da cui distribuisco al locale zero , questo di Riccione , e un domani agli altri . Produco i cilindri trasportati in imballi da 6 per ogni scatola , come se fosse un pacco di biscotti ; l ’ unica differenza è che devono viaggiare a -20 ° C con la catena del freddo . Poi ci sono le scatole di brioche e biscottoni , le creme , le granelle e le salse . Tutto parte quando si fa l ’ ordine e il centro principale di distribuzione fa la consegna ».
78 il pasticcere e gelatiere italiano