Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Settembre 2024 | Page 17

editoriale
Di Atenaide Arpone - Photo Carlo Casella

e se il personale lo chiamassimo futuro ?

In vacanza , mi sono dedicata alla lettura e cercando tra i tanti ho trovato un articolo interessante sulla carenza di personale . (“ Ops … È più difficile trovare camerieri che ai tempi del Rdc ”, un pezzo di Roberto Rotunno , pubblicato dal Fatto Quotidiano . Se vi capita e potete , cercate di recuperarlo , perché è utile leggerlo ). In buona sostanza , commenta i dati del bollettino Excelsior Unioncamere che , tra le altre cose , riguarda la percentuale di difficoltà di reperimento del personale : è la fonte che molti a suo tempo usarono per criticare il reddito di cittadinanza . In ogni caso , i dati che riporta ci dicono che oggi i percettori di un sussidio si sono dimezzati , ma la difficoltà a reperire personale , invece di diminuire , è raddoppiata . Ora , a me non spetta il compito di commentare né l ’ autorevolezza della fonte , né tantomeno i singoli provvedimenti . Però conosco molto bene il nostro mercato e , per mia fortuna , la mia conoscenza deriva dalla frequentazione sia dei laboratori sia dei pasticceri / imprenditori . Da esterna e senza presunzione , credo persino di avere la possibilità di guardare meglio . Il vostro è un lavoro duro , so quanta fatica ci avete messo ad arrivare dove siete ora . Ma è duro anche quello dei vostri collaboratori e sono convinta che questo enorme peso in termini di orari e fatica complichi i rapporti . La stanchezza porta alla contrapposizione , anche quando è evidente che il “ muro contro muro ” non sia utile a nessuno . Da una parte , occorre rendersi conto che il mondo è cambiato e che lo sono anche le esigenze delle nuove leve , dall ’ altra i giovani devono accettare il fatto che l ’ esperienza conta e che per lavorare bisogna “ faticare ” ( il meno possibile , ma occorre che sia così ). Banale vero ? I giovani vanno quindi motivati , ma pure stuzzicati , anche se ormai non lo fa più nessuno : tutto è a portata di clic fino a quando non diventano indipendenti e si rendono conto che i soldi occorre guadagnarli . Eppure . Eppure , io , da dipendente , comprendo alcune delle loro perplessità e , se guardo il mio futuro ... semplicemente non lo vedo . Già , il futuro . E se smettessimo di chiamarlo personale e lo chiamassimo futuro ? Forse , ne avremmo più cura . Tutti .
il pasticcere e gelatiere italiano 17