Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Ottobre 2025 | Page 30

UN FILO CHE SI INTRECCIA DA QUATTRO GENERAZIONI
cover story
UNO SPAZIO DIMENTICATO DIVENTA UN MANIFESTO IDENTITARIO Il locale è stato completamente svuotato e ricostruito, mantenendo però la sua vocazione di bar e caffetteria di quartiere. La trasformazione è stata possibile grazie alla collaborazione con Spazio Genio e al suo titolare Marco Gabriele. « Dal primo sopralluogo abbiamo capito che aveva colto il segno, condivideva la nostra visione e capiva il potenziale di quella scommessa. Non vendeva poesia, ma concretezza. Si è messo nei nostri panni e ha tradotto
le nostre idee in funzionalità. La prima bozza era praticamente già perfetta, l’ abbiamo accettata subito ». Oggi la nuova Pasticceria Maritani offre fino a 70 posti a sedere, ha un dehors esterno completamente rifatto e tre ingressi separati: uno per la pasticceria, uno per la caffetteria e quello storico centrale, che si apre nella bella stagione.
UN PROGETTO DEDICATO ALLE PERSONE Il layout offre percorsi funzionali: lato sinistro pasticceria, lato destro caffè, in fondo una saletta tranquilla collegata al bar. Un plus importante è il laboratorio a vista, visibile sia dall’ interno, sia dalla strada: è qui che anche un gesto semplice, come farcire un croissant, diventa un momento di comunicazione, trasmettendo trasparenza, sincerità e qualità. Il bancone pasticceria è stato scelto per funzionalità e resa espositiva, quello della caffetteria è stato disegnato sulle abitudini operative della famiglia.
ACCOGLIERE, RACCONTARE, VALORIZZARE Tutto ruota attorno a un concetto: trasformare

UN FILO CHE SI INTRECCIA DA QUATTRO GENERAZIONI

La storia della Pasticceria Maritani si snoda tra pane e pasticceria e, ancora oggi, parla di famiglia. Al timone ci sono i fratelli Sandro e Paolo: il primo, Accademico AMPI, con le mani immerse negli impasti e la responsabilità della produzione, il secondo impegnato a dare forma all’ organizzazione e a valorizzare le persone, cuore pulsante dell’ azienda. Accanto a loro, il sostegno dei genitori rimane prezioso e tangibile: papà Ottavio è presente in laboratorio ogni giorno, fianco a fianco con Sandro, mentre mamma Rosalba custodisce l’ arte del confezionamento, ereditata dagli anni’ 90, quando fiocchi e dettagli manuali trasformavano ogni dolce in un piccolo gioiello. Tania, moglie di Sandro, gestisce tutto l’ ambito amministrativo, mentre Silvia, moglie di Paolo, porta visione e creatività al marketing. Da quella prima scelta di Ottavio, la filosofia aziendale non è mai cambiata: materia prima e lavorazione artigianale come cardini, rifiutando qualsiasi semilavorato. « Nel nostro laboratorio non è mai entrata una crema in busta o una frolla già pronta » racconta Paolo Maritani « Una scelta certamente più faticosa, ma ci ha permesso di crescere come professionisti e come azienda ».
30 il pasticcere e gelatiere italiano