Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Marzo 2025 | Page 15

editoriale
Il 2025 è un anno ricco di eventi . Dopo Sigep , Sirha e Identità Golose , sarà la volta di TuttoFood , di Iba e , infine , di Host ( e mi sto limitando solo alle principali fiere del nostro settore , considerando come palcoscenico esclusivo l ’ Europa ).
Nonostante non si possa certo parlare di insuccessi - al contrario , il pubblico ha premiato le prime manifestazioni dell ’ anno - viene da chiedersi fino a quando le aziende espositrici riusciranno a presidiarle tutte , proponendo delle novità che giustifichino la loro presenza . Non è facile per chi produce ingredienti , figuriamoci per chi vende attrezzature .
Di Atenaide Arpone - Photo Carlo Casella

gli eventi : a quando una svolta ?

Negli ultimi 20 anni ad attenuare questa contraddizione ha contribuito il successo dei concorsi , che per molto tempo ha creato un effetto benefico per la presenza in fiera di tutti , facendo da volano per pubblico e aziende . Ora però che anche le competizioni segnano il passo - per la medesima causa , cioè l ’ eccessiva proliferazione - occorre fare una riflessione . In questo senso , vi invito a leggere anche l ’ articolo di Carlo Meo ( lo trovate a pag . 79 ).
Se è vero che le fiere non servono solo per firmare contratti , ma anche per incontrarsi , rivedersi , scambiarsi opinioni , strette di mano e idee , è altrettanto vero che sarebbe opportuno pensare a modalità differenti , più moderne e , possibilmente , più vicine alle necessità delle aziende .
Non mi piace spargere saggezza , tanto meno fare un mestiere che non è il mio , ma sarebbe bello se gli eventi potessero sganciarsi dalla logica “ affittuaria ” e “ temporale ” che li caratterizza oggi , per diventare dei veri hub di innovazione continua , magari accelerando quei processi tecnologici che sono stati annunciati , ma non ancora del tutto sviluppati .
il pasticcere e gelatiere italiano 15