INNOVAZIONE + MERCATO
Spopolano in Italia i concept“ monotematici”, ma spesso non funzionano. Perché? Qualche riflessione e suggerimento per trattare con successo un progetto di ultra-specializzazione
A cura di Carlo Meo Photo apertura Adobe Stock, articolo Freepik
orizzontale O Verticale?
Di fianco al mio ufficio in Corso di Porta Ticinese a Milano ha da poco aperto Maritz il nuovo concetto solo maritozzi di Iginio Massari, mentre Pierre Hermé è arrivato in Italia con un negozio di macarons sempre a Milano alla Stazione Centrale. Anche nel settore pasticceria i concept di negozio“ verticali” sono diventati di grande moda seguendo quello che è un fenomeno tutto italiano. Non ho nulla contro la verticalità nel mondo food, ma va usata con accortezza e, se devo dire la verità, oggi è più sensato e doveroso lavorare sull’ orizzontalità, fare il proprio mestiere più che specializzarsi in una parentesi, una sfumatura dello stesso.
LE DIFFERENZE TRA I DUE FORMAT Cosa si intende per un format commerciale verticale rispetto a uno orizzontale? Un concetto commerciale verticale è quel negozio, quella formula che si specializza e offre ai suoi clienti un unico prodotto, una ricetta, un brand. Alcuni esempi: La Duree con i Macarons e Serge con i cannoncini( prodotto), Poke House( ricetta), il Magnum store( un brand).
il pasticcere e gelatiere italiano 87