A cura di Luca Favero news // persone // eventi
RICERCHE E OSSERVATORI a Pasqua 2025 volano le uova, cadono gli sprechi
La Pasqua, quest’ anno, ha segnato un boom nella vendita di uova di cioccolato: una crescita del 2.655 % negli ordini rispetto all’ anno precedente secondo Glovo; + 642 % di ordini YoY per la colomba. Cresce, inoltre, il consumo della pastiera con un + 83 % di ordini, con il picco di consumo tra le 19 e le 22, ma attenzione, le città che hanno scelto questo dolce tipicamente partenopeo non sono del Sud bensì, nell’ ordine: Padova, Roma, Bologna, Torino e Milano. La Colomba, invece, è stata scelta da consumare più nell’ ora della merenda, tra le 15 e le 18 in particolare nelle città di Roma, Milano, Firenze e Bologna. Milano è in testa alle preferenze per le uova di cioccolato, seguita da Roma, Napoli e Torino( fonte: Glovo). Gli italiani dimostrano di non essere solo golosi, ma anche rispettosi di ciò che viene messo in tavola. Secondo l’ indagine dell’ Osservatorio Shopping di DoveConviene, solo l’ 1,8 % dichiara di buttare gli avanzi. La grande maggioranza opta per diverse soluzioni antispreco: l’ 86 % li consuma nei giorni successivi, il 10 % li congela per mangiarli nelle emergenze, l’ 8 % li riutilizza in nuove ricette e il 3 % li condivide con amici e parenti. In cima alla lista degli avanzi ci sono carne e dolci: il 36 % degli italiani ammette di esagerare con le porzioni( fonte: Shopfully).
Formazione
Nasce l’ Università internazionale del cibo
Fooder è, letteralmente, la Food University of Emilia Romagna. Sotto l’ egida della Regione che la sostiene, si è costituita con 18 soci fondatori: tutti gli atenei emiliano-romagnoli e un gruppo di imprese ed enti di ricerca del settore agroalimentare. La Regione ha previsto un finanziamento di 3 milioni di euro a fronte di un cofinanziamento da parte delle università di 1,5 milioni di euro per il quadriennio 2022-2026. L’ obiettivo è promuovere l’ innovazione nel settore agroalimentare dell’ Emilia-Romagna grazie al potenziamento dell’ offerta formativa internazionale inter-ateneo in lingua inglese per attrarre talenti ed esperti da tutto il mondo. fooderuniversity. it
Photo freepik. com
INIZIATIVE“ GREEN”
IL GRUPPO LESAFFRE AVVIA LA TRANSIZIONE VERSO UN PACK SOSTENIBILE
APEI ha scelto la città di Firenze per il Seminario Pubblico( 18 e 19 maggio 2025)
APEIITALIA. IT Il Gruppo Lesaffre introduce, anche in Italia, il nuovo packaging riciclabile per miglioratori, mix e lieviti madre, destinati agli artigiani e ai clienti industriali. I nuovi sacchi sono stati progettati per essere riciclabili, grazie all ' utilizzo di carta certificata FSC ® o PEFC ® non sbiancata, disponibile in diversi formati. Sono compatibili con i canali di raccolta e riciclo esistenti in Europa e presentano un unico pittogramma, che identifica facilmente il materiale riciclabile. Inoltre, la superficie di stampa è stata ridotta fino al 50 %. L ' obiettivo del Gruppo Lesaffre è quello di migliorare continuamente il proprio packaging, semplificando la separazione dei materiali e puntando a raggiungere almeno il 95 % di riciclabilità. Questa innovazione si inserisce a pieno titolo nella missione del Gruppo " Lavorare insieme per meglio nutrire e proteggere il pianeta”. lesaffre. it il pasticcere e gelatiere italiano
19