Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Giugno 2025 | Page 22

FOCUS: NUOVE TENDENZE
confetture, creme spalmabili, tavolette di cioccolato artigianali e specialità stagionali come panettoni, colombe e scarcelle. Tutti i lievitati sono realizzati nel laboratorio artigianale, con ingredienti selezionati e lavorazioni quotidiane. Accanto alla produzione dolce, trova spazio un’ offerta salata originale e ricercata, ideale per buffet e aperitivi gourmet: dal croissant salato farcito con prodotti freschi di giornata al pain suisse con ricotta, prosciutto e spinaci, fino a quattro diverse versioni di arancini, quiche Lorraine e toast nelle varianti

FOCUS: NUOVE TENDENZE

classica, vegetariana e gourmet. Non mancano creazioni su misura, con torte monumentali moderne per grandi e piccoli eventi, progettate passo dopo passo insieme al cliente, con la massima attenzione ai dettagli e la volontà di soddisfare ogni richiesta ed esigenza, anche la più originale. Tra le novità in cantiere, c’ è un menù per il pranzo leggero che prevede insalate fresche, carpacci, toast, arancini e piatti“ espressi”, pensato per un’ esperienza quotidiana gustosa, ma equilibrata e decisamente contemporanea.
Sicuramente stiamo assistendo a una crescente attenzione verso la pasticceria salutistica: prodotti con meno zuccheri, senza glutine e vegani sono sempre più richiesti. C’ è anche un maggiore utilizzo di ingredienti funzionali, come avena, semi e farine alternative( mandorla, farro, quinoa), oltre a un forte interesse per materie prime sostenibili, locali e biologiche. Un altro trend importante è la riduzione degli sprechi e l’ uso creativo degli scarti alimentari, in un’ ottica di economia circolare.
TRE: CREARE UNO SPAZIO IDENTITARIO Per la realizzazione del locale, Aurora e Leo si affidano all’ azienda Laforgia, che li segue con cura e professionalità in ogni fase. Il progetto di ristrutturazione – dagli impianti alla pavimentazione – trasforma lo spazio. Laforgia interpreta e personalizza al meglio la loro visione, dando forma a un luogo in cui estetica e funzionalità si fondono, al servizio della qualità. Il progetto ha un forte spirito familiare: il fratello di Leo, Vincenzo, è infatti al loro fianco sin dall’ inizio. È lui a curare e a gestire l’ intera parte progettuale; oggi si occupa di tutti gli aspetti burocratici e gestionali, contribuendo attivamente alla crescita dell’ attività. Il nome scelto, La Veneta, è un omaggio alla regione d’ origine di Aurora, evocando eleganza, radici e artigianalità d’ eccellenza. Le iniziali, L e A, rappresentano simbolicamente l’ unione tra Leo e Aurora. « Siamo pienamente soddisfatti di ciò che è stato realizzato: abbiamo dato vita a un luogo unico nel suo genere, che rispecchia appieno le nostre aspettative e che ora vogliamo continuare ad alimentare con prodotti di altissima qualità, insieme a un servizio all’ altezza dell’ esperienza che desideriamo offrire ».
22 il pasticcere e gelatiere italiano