Il Pasticcere e Gelatiere Italiano Aprile 2025 | Page 56

l’ azienda del mese

ICAM
A cura della redazione Photo courtesy ICAM
Crescere e trasformarsi senza perdere la propria essenza non è cosa comune, ma questa azienda lo ha fatto in modo costante. Mantenendo fissi gli obiettivi di innovazione e ricerca continua al servizio dei professionisti, insieme a un’ attenzione reale per il mondo e chi lo abita

La tradizione del cioccolato che guarda al futuro

26.068 tonnellate di fave acquistate nel 2023; 68 % di cacao certificato Biologico, Faritrade e Rain Forest Alliance; 100 % delle materie prime acquistate con sottoscrizione ufficiale del Codice Etico di ICAM e 486 ricette sviluppate. Da questi numeri, datati 2023, si iniziano a intuire il percorso e l’ anima di un’ azienda unica, che produce cioccolato e semilavorati del cacao da quasi 80 anni, mantenendo una gestione familiare che ha attraversato tre generazioni. La storia di ICAM è fatta non solo di passione per“ l’ oro nero”, ma anche di una costante ricerca dell’ eccellenza nella sua lavorazione. Negli anni, l’ azienda si è affermata come punto di riferimento per la qualità del cacao e per l’ approccio sostenibile lungo tutta la filiera, coniugando così arte produttiva e avanguardia di pensiero, per trovare sempre soluzioni innovative. Questo mantenendo saldo il proprio impegno per l’ eccellenza dei risultati, il rispetto dell’ ambiente e l’ attenzione alle persone, senza mai tralasciare l’ importanza di progettare referenze in grado di rispondere e, dove possibile, anticipare i bisogni dei professionisti del settore.
FILIERA, PERSONE, AMBIENTE E INNOVAZIONE L’ approccio di ICAM si riflette nella filosofia“ Chocolate by Nature”: un principio
56 il pasticcere e gelatiere italiano