dossier arredi e pack
IL RUOLO DELL’ IDENTITÀ VISIVA In pasticceria la comunicazione non passa solo attraverso le parole, ma anche- e soprattutto- attraverso immagini, colori, simboli e messaggi visivi che guidano e ispirano il cliente lungo tutto il suo percorso. L’ identità grafica( logo, insegna, packaging, menu, segnaletica...) dev’ essere coerente con il concept del locale e trasmettere in modo immediato i valori del brand: artigianalità, eleganza, creatività, modernità o tradizione. L’ insegna esterna rappresenta il primo biglietto da visita: dev’ essere visibile, riconoscibile e in linea con lo stile degli interni. Strumenti come la segnaletica interna, i pannelli decorativi, le lavagnette con le proposte o etichette chiare e leggibili, sono fondamentali per facilitare l’ o- rientamento e la scelta del cliente, soprattutto in un contesto ricco e articolato. Una grafica ben progettata rende il percorso d’ acquisto più fluido e intuitivo, contribuendo al tempo stesso a elevare la percezione della qualità del prodotto e del servizio. prodotto e consumatore, attraverso un ambiente capace di emozionare, ispirare e invitare a tornare. Oggi un locale di successo non si limita a puntare sull’ estetica dell’ arredo o sulla qualità del prodotto: entrano in gioco altri fattori chiave che fanno davvero la differenza. Comunicazione, servizio e packaging sono diventati protagonisti a tutti gli effetti. Basti pensare al potere“ liquido” e pervasivo dei social network. Il posizionamento visivo del prodotto in vetrina rappresenta uno degli aspetti più rilevanti dell’ arredo: è il focus principale per chi progetta gli spazi e una sfida continua per valorizzare le creazioni di ogni pasticcere. Le aziende di arredo, per questo motivo, puntano sempre più a soluzioni che uniscano funzionalità e impatto estetico, con un’ attenzione crescente verso la progettazione di vetrine espositive performanti e sorprendenti.
PROLUNGARE L’ ESPERIENZA DEL CLIENTE ANCHE FUORI DAL LOCALE Anche il packaging assume un ruolo centrale nella customer experience: prolunga l’ emozione dell’ acquisto fino al momento del consumo, trasformando un dolce in un regalo da ricordare. Se ben curato, esso non rappresenta unicamente una protezione, bensì una vera e propria vetrina emozionale: comunica eleganza, attenzione ai dettagli e i valori distintivi dell’ impresa. Dettagli raffinati, colori e materiali originali, trasformano ogni confezione in un’ esperienza unica per il cliente; il packaging diventa così strumento di comunicazione, di strategia ed etica. Una scelta consapevole, a basso impatto ambientale, arricchisce la percezione del valore del prodotto agli occhi di un pubblico sempre più attento: texture, colori, materiali sostenibili possono rendere ogni proposta unica e testimoniare un impegno responsabile. E ancora: anche un semplice caffè da asporto, se proposto con un design distintivo, diventa pubblicità itinerante. In un mondo sempre più digitalizzato e social, un packaging ben progettato stimola la condivisione, attira l’ attenzione e rafforza la relazione con il cliente. il pasticcere e gelatiere italiano
45