Comunità • Storie di arte bianca / Tellia ® Lab
Prima era solo Tellia , adesso è anche Tellia Lab ®: un laboratorio dove si panifica e si producono grandi lievitati . Il progetto vede protagonista un giovane torinese , grande appassionato e sperimentatore , Enrico Murdocco
di Anna Celenta - foto : courtesy of Tellia
Pizza , pane e un po ’ di cucina
Si avvicina al mondo della pizza a quindici anni . A diciannove rileva una pizzeria d ’ asporto avviando la sua prima esperienza imprenditoriale . Oggi , non ancora trentenne , Enrico Murdocco è anche un “ Panificatore per natura ”, come si legge sotto la sua firma sul sito che porta il suo nome ( enricomurdocco . it ) dedicato al pane e ai grandi lievitati . Un mondo che ha voluto diversificare da quello che lo lega alla pizza , Tellia ®, con il quale identifica la sua immagine di pizzaiolo .
Il panificatore moderno
Enrico Murdocco è un giovane che dimostra come , anche nel mondo della panificazione , i tempi siano effettivamente cambiati : « Adesso non è più obbligatorio fare il pane di notte . Grazie alle celle di fermalievitazione possiamo gestire gli impasti in modo da avere il prodotto pronto al mattino . Indubbiamente è un lavoro faticoso , come qualunque mestiere artigianale , ma non ti “ rovina ” la vita come una volta . Non ha senso iniziare a lavorare all ’ una di notte quando basta organizzarsi con un turno di lavoro la mattina durante il quale puoi preparare tutto ciò di cui hai bisogno per la cottura del mattino dopo ».
I pani : specificità nella pezzatura e non solo
Al momento , il laboratorio torinese sforna una decina di pani , tutti con realizzati solo con lievito madre : « Il mio preferito è il “ classico ” ovvero un pane prodotto con farina di tipo 2 semi-integrale e lievito madre ». Racconta Enrico . « Anche se scegliere è un po ’ difficile . Amo anche il “ segale integrale ” e l ’ integrale fatto con Millegrani ® Bio Molino del Ponte che ha ricchezza aromatica non indifferente : sentori di camomilla , paglia , fieno , miele , un prodotto davvero interessante ». Tutti i pani di Enrico sono da 500 grammi e grazie alla presenza di lievito madre si conservano anche tre o quattro giorni « E il quinto è ottimo da tostare – ci tiene
Francesco Arnesano , titolare di “ Lievito Pizza Pane ”, nel suo laboratorio a Roma
55